• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Archeologia [234]
Arti visive [223]
Biografie [96]
Storia [77]
Europa [34]
Letteratura [33]
Geografia [25]
Filosofia [20]
Religioni [19]
Astronomia [16]

NIKOSTHENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTHENES (Νικοσϑένης) B. Conticello 2°. - Pittore greco di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), lo considera maestro di Theodoros di Samo e di Stadios. Si è pensato (Six) di identificarlo [...] con Nikomachos. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 258; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2114; J. Six, in Röm. Mitt., XXXII, 1917, p. 198; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, ... Leggi Tutto

EUPALINOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPALINOS (Εὐπαλῖνος) G. A. Mansuelli 1°. - Architetto greco della seconda metà del VI sec. a. C., figlio di Naustrofo. Costruì in Samo, presumibilmente all'epoca del tiranno Policrate, un acquedotto [...] descritto da Erodoto (iii, 60), rimasto poi in uso per tutta l'antichità. L'acqua veniva condotta nell'abitato per mezzo di una galleria lunga 1000 m e alta 1,75 attraverso il monte Kastro. Questo procedimento ... Leggi Tutto

THEMISTOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMISTOKLES (Θεμιστοκλῆς) P. Moreno Figlio di Xenokrates, scultore di età ellenistica. È noto dalla firma su di una base di statua a Samo, con dedica ad Hera (E. Löwy, I. G. B., n. 394). I caratteri [...] epigrafici non impedirebbero l'identificazione del padre dello scultore con l'artista e scrittore vissuto nel III sec. a. C. Bibl.: E. Fabricius, in Ath. Mitt., IX, 1884, p. 254; E. Buschor, ibid., LV, ... Leggi Tutto

Democède

Enciclopedia on line

Democède Medico greco di Crotone (6º sec. a. C.). Secondo Erodoto ebbe grande fama: visse in Egina, in Atene, alla corte di Policrate di Samo, poi alla corte di Dario re di Persia. Tornato a Crotone, fu coinvolto [...] nella reazione contro i pitagorici e dovette fuggire a Platea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICRATE DI SAMO – PITAGORICI – ERODOTO – CROTONE – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democède (1)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] fine del sec. VI a. C.; ma sono vasi destinati evidentemente agli usi locali ed alla esportazione in luoghi vicini (Samo). A Rodi fu pure coltivata la fabbrica di vasetti configurati, specialmente a forma di alabastra con la parte superiore a busto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] (tranne forse alcuni dall'Antro Ideo), mentre per il X sec. a.C. vi sono offerte nei santuari di Delo, Camiro a Rodi, Samo, Haghia Irini a Ceo, Aetos a Itaca, in Attica a Eleusi e sul Monte Imetto, Amyklai e Olimpia, riferibili alle nuove divinità ... Leggi Tutto

Kondolèon, Nikòlaos

Enciclopedia on line

Archeologo greco (Chio 1910 - Atene 1975). Allievo di G. Oikonòmos, fu dapprima nel servizio delle antichità greche, diventando eforo per le isole Cicladi e Samo nel 1945; nel 1956 fu nominato prof. presso [...] l'univ. di Atene. Riservò particolare attenzione allo studio dei centri artistici cicladici, e tentò una definizione della maniera cicladica orientale e degli elementi caratteristici dell'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHILOCO – CICLADI – ATENE – EFORO – SAMO

FORMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMIONE (Φορμίων, Phormion) Giuseppe Favaro Stratego ateniese. Nel 440-39 comandò insieme con Agnone e con Tucidide 40 navi mandate in soccorso di Pericle che assediava Samo. Fra la guerra di Samo e [...] la guerra di Corcira si deve collocare l'invio di 100 navi sotto il suo comando in aiuto degli Acarnani ch'erano in lotta con gli Argivi. Nel 432 (autunno) F., inviato con 1600 opliti a Potidea, dopo aver ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – IMPERO ATENIESE – ACARNANIA – CALCIDICA – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIONE (1)
Mostra Tutti

KTESIKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KTESIKLES (Κτησικλῆς, Ctesicles) G. Cressedi 1°. - Supposto scultore greco. I poeti comici Alessi e Filemone ricordarono (Ath., xiii, 605 s.) la storia di un giovane che si sarebbe, a Samo, innamorato [...] altri artisti (ad esempio, per la Cnidia di Prassitele: Plin., Nat. hist., xxxvi, 20; Luc., Imagines, 6), sta il fatto che a Samo alla fine del IV sec. a. C. esisteva una statua che si attribuiva a Ktesikles. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος) G. A. Mansuelli 3°. - Architetto della tarda grecità, da non identificare col precedente. Secondo l'iscrizione G.I.G., ii, 2257, costruì un acquedotto a Samo. Bibl: H. Brunn, Gesch. [...] gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 338; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. 418, s. v., n. II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 75
Vocabolario
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali