• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Letteratura [19]
Biografie [12]
Storia [8]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Lingua [4]
Scienze politiche [3]
Musica [4]
Letterature per continenti e paesi [4]

Dovlatov, Sergej Donatovic

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dovlatov, Sergej Donatovic Dovlatov, Sergej Donatovič. – Scrittore e giornalista russo (Ufa 1931- New York 1990). Figlio di un regista teatrale, lavora come giornalista dai primi anni Settanta, mentre [...] , caratterizzati da una verve umoristica che stempera la drammaticità del racconto, i quali circolano in URSS tradotti come 'samizdat', vale a dire come copie clandestine, con cui ottiene grande notorietà. La prima pubblicazione, del 1977, è The ... Leggi Tutto
TAGS: EDITORE SELLERIO – LOS ANGELES – ALCOOLISTI – NEW YORK – ITALIA

Vojnovič, Vladimir Nikolaevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Stalinabad, od. Dušanbe, 1932 - Mosca 2018). Esordì nella tradizione della narrativa contadina, affermandosi come uno degli autori del disgelo (Choču byt´čestnym "Voglio essere onesto", [...] riallaccia alla tradizione satirica russa e al folclore. Da ricordare Putem vzaimnoj perepiski ("Tramite corrispondenza", pubbl. in samizdat, 1973), spietata descrizione della vita del popolo russo, e il satirico Moskva 2042 ("Mosca 2042", 1987). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] di M. Holub (n. 1923) e i bei cicli poetici di K. Šiktanc (n. 1928), che, dopo alcuni testi pubblicati in samizdat o all'estero, continua nel solco di una poetica di angosciante tragicità (Utopenejch voči, 1991, Gli occhi degli annegati). P. Král (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Iosif Brodskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] . Per un poeta nato nella Russia comunista e costretto a pubblicare come molti autori della sua generazione in edizioni samizdat – stampe clandestine diffusissime tra i giovani – il destino non poteva che rivelarsi l’esilio. È infatti questo uno dei ... Leggi Tutto

BRODSKIJ, Iosif Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta russo, di famiglia ebraica, nato a Leningrado il 24 maggio 1940; è un tipico 'irregolare' della letteratura sovietica. Autodidatta, si fece apprezzare come traduttore, ma le sue poesie piacquero [...] , qualche poesia di B. venne pubblicata in almanacchi, ma la sua fama s'impose, in patria, tramite la circolazione in samizdat, e all'estero per due raccolte di versi pubblicate (in russo) negli Stati Uniti: Stichotvorenija i poemy (1965, "Poesie e ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – STATI UNITI – LENINGRADO – SAMIZDAT – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODSKIJ, Iosif Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

Grossman, Vasilij Semënovič

Enciclopedia on line

Grossman, Vasilij Semënovič. - Scrittore russo (Berdičev 1905 - Mosca 1964). Deve la sua celebrità al romanzo Žizn' i sud'ba (trad. it., Vita e destino, 1984), ultimato nel 1960 e concepito come seconda [...] civile, e di una delle migliori opere dedicate alla seconda guerra mondiale: Narod bessmerten ("Il popolo è immortale", 1942). In samizdat è circolata una sua opera sequestrata, che è stata poi pubblicata in Occidente (trad. it. Tutto scorre, 1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – BERDIČEV – SAMIZDAT – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grossman, Vasilij Semënovič (1)
Mostra Tutti

Okudžava, Bulat Šalvovič

Enciclopedia on line

Okudžava, Bulat Šalvovič Scrittore e cantautore russo (Mosca 1924 - Parigi 1997). Autore di nimerose raccolte liriche, il successo internazionale giunse a O. con il secondo romanzo Bednyi Avrosimov, con cui riprese con sottile [...] ), Mart velikodušnyi («Marzo magnanimo», 1967), Posvjaščaetsja vam («Dedicato a voi», 1988), alcune delle quali diffuse attraverso il samizdat. Dopo il racconto Bud´ zdorov, školjar! («Salve, scolaro!», 1961; trad. it. In prima linea, 1962), sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAMIZDAT – CHITARRA – PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okudžava, Bulat Šalvovič (2)
Mostra Tutti

SACHAROV, Andrej Dmitrevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SACHAROV, Andrej Dmitrevič Domenico Caccamo Scienziato e pubblicista russo, nato a Mosca il 21 maggio 1921, premio Nobel per la pace nel 1975. Laureato in fisica nell'università di Mosca (1942), lavorò [...] al XXIII congresso del PCUS sul culto della personalità; all'inizio del 1968 compose un saggio che circolò nel samizdat e fu presto pubblicato in Occidente (Progress, coexistence, and intellectual freedom, New York 1968; trad. it., Milano 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – ENERGIA NUCLEARE – GUERRA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHAROV, Andrej Dmitrevič (2)
Mostra Tutti

VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič Nicoletta Marcialis Poeta, cantautore e attore russo, nato a Mosca il 25 gennaio 1938, morto ivi il 25 luglio 1980. Trascorsi alcuni anni con il padre vicino a Berlino, [...] di giovani sovietici, copiate e ricopiate su nastri in un giro clandestino che qualcuno ha battezzato (per analogia con il samizdat) magnitizdat. In meno di vent'anni V. ne scrisse più di cinquecento, divenendo un mito per milioni di persone ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – OSTRACISMO – LJUBIMOV – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič (1)
Mostra Tutti

Ajgi, Gennadij Nikolaevič

Enciclopedia on line

Poeta ciuvascio (Šajmurzino, Repubblica dei Ciuvasci, 1934 - Mosca 2006). Maestro del verso libero, è ritenuto uno dei poeti più importanti e originali della Russia del secondo Novecento. La raccolta più [...] ha finito per pubblicare in Russia solo le sue traduzioni in ciuvascio. Alcune sue raccolte in russo sono circolate in samizdat, altre sono state pubblicate all'estero in originale (Stichi 1954-1971 "Poesie 1954-1971", 1975), e in traduzioni tedesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – VERSO LIBERO – ANIMISTICO – UNGHERESE – CIUVASCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ajgi, Gennadij Nikolaevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
samizdat
samizdat 〈sam’isdàt〉 s. m., russo [propr. «auto-edizione», comp. di sam «sé stesso, da sé» e izdat, forma accorciata di izdatel′stvo «edizione, casa editrice»]. – Denominazione usata nell’Unione Sovietica nel secondo dopoguerra, spec. dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali