• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Cinema [5]
Storia del cinema [2]
Biografie [1]
Cinematografie nazionali [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Religioni [1]
Film [1]

Makhmalbaf, Samira

Lessico del XXI Secolo (2013)

Makhmalbaf, Samira Makhmalbaf, Samira (Makhmalbāf, Samīra). – Regista iraniana (n. Teheran 1980). Si è affermata nei primi anni del 21° secolo tra le cineaste più interessanti e originali della nuova [...] leva del cinema iraniano. Figlia d’arte di uno dei maestri di questa cinematografia, M. Makhmalbaf, ne ha sviluppato la lezione stilistica, caratterizzata da un connubio tra poesia e verità, impegno civile e riflessione sul cinema, e ha inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – AFGHANISTAN – KURDISTAN – KABUL – BURQA

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] 11 (2002), firmato da Youssef Chahine, Amos Gitai, Alejandro González Iñárritu, Shōhei Imamura, Claude Lelouch, Ken Loach, Samira Makhmalbaf, Mira Nair, Idrissa Ouedraogo, Sean Penn e Danis Tanovic. Significativi di un atteggiamento non succube dell ... Leggi Tutto

Baysikelran

Enciclopedia del Cinema (2004)

Baysikelran Umberto Mosca (Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] Zeynalzadeh (Nassim), Mohamad Reza Maleki (Jomeh), Esma᾽il Soltanian (organizzatore), Mahshid Afsharzadeh (zingara), Samira Makhmalbaf (amichetta di Jomeh), Firooz Kiyani (motociclista). Bibliografia Suze., Der Radfahrer, in "Variety", April ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

IRAN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Iran Massimo Causo Cinematografia I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] di produzione, volta a garantire indipendenza agli autori che vi lavorano. In questo contesto ha esordito la figlia del regista, Samira Makhmalbaf, la quale, dopo Sib (1998; La mela), cronaca del recupero alla vita di due bambine tenute segregate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MOHSEN MAKHMALBAF – SAMIRA MAKHMALBAF – MILLE E UNA NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

Makhmalbaf, Mohsen

Enciclopedia on line

Makhmalbaf, Mohsen Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico iraniano (n. Teheran 1957). Ha esordito dietro la macchina da presa con Tubeh-i nusūh ("Pentimento definitivo", 1982), seguito da Isti̔āza ("Rifugiarsi [...] The chair (2006), The man who came with the snow (2009), The President (2014), Marghe and her mother (2019). Sua figlia Samira (n. Teheran 1980) ha diretto, su sceneggiature scritte dal padre, Sīb (La mela, 1998) e Takht-i sīāh (Lavagne, 2000). Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makhmalbaf, Mohsen (2)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] -e Ghandehār, 2001, Viaggio a Kandahar), anche in alcuni esiti delle opere di registi più discontinui come la figlia di Makhmalbaf, Samira, e J. Panahi (Dayereh, 2000, Il cerchio). Colpisce invece la durezza che non concede spazio alla speranza di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] -e Ghandehār, 2001, Viaggio a Kandahar), anche in alcuni esiti delle opere di registi più discontinui come la figlia di Makhmalbaf, Samira, e J. Panahi (Dayereh, 2000, Il cerchio). Colpisce invece la durezza che non concede spazio alla speranza di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] caso, vede in prima linea registe musulmane. Basti pensare ai film delle sorelle iraniane Samira e Hana Makhmalbaf (Panj-e asr, 2003, Alle cinque della sera, di S. Makhmalbaf; Budā az sharm foru rikht, 2007, noto con il titolo Buddha collapsed out of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali