• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [4]
Biografie [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Medicina [2]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Strumenti del sapere [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Agricoltura nella storia [1]

Sambucus

Enciclopedia on line

Nome latino umanistico del medico e poligrafo János Zsámboki (Nagyszombat, od. Trnava, 1531 - Vienna 1584). Studiò a Wittenberg, Ingolstadt, Strasburgo, Parigi e Padova (1553-57), poi fu storiografo ufficiale, medico e bibliotecario alla corte viennese. Figura eminente dell'umanesimo ungherese (ma fu probabilmente di nazionalità slovacca), collezionista di codici latini e greci, in rapporto con l'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – GIOVANNI SZÁPOLYAI – LATINO UMANISTICO – NAGYSZOMBAT – INGOLSTADT

sambuco

Enciclopedia on line

Arbusto o alberello (Sambucus nigra; v. fig.), della famiglia Caprifogliacee, diffuso nelle aree temperate dell’Europa e dell’Asia occidentale. Ha foglie opposte imparipennate, i fiori bianchi, piccoli, [...] I fiori e i frutti essiccati sono usati in erboristeria come emollienti, diuretici e sudoriferi. Il s. di montagna (Sambucus racemosa) vive nei boschi freschi di tutto l’emisfero boreale, anch’esso talvolta coltivato, ha fiori verdognoli disposti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CAPRIFOGLIACEE – ERBORISTERIA – DIURETICI – ALBERELLO – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sambuco (1)
Mostra Tutti

SAMBUCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCO (lat. scient. Sambucus nigra L., fr. sureau; sp. saúco; ted. Holunder; ingl. Elder tree) Fabrizio Cortesi Arbusto o alberetto della famiglia Caprifoliacee che vive in Europa e nell'Asia anteriore: [...] ha il fusto e i rami con abbondante midollo, le foglie opposte, pennato composte con stipole poco manifeste e foglioline ovali lanceolate acuminate, molli, dentate; i fiori bianchi, piccoli, odorosi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCO (1)
Mostra Tutti

Zsámboki, János

Enciclopedia on line

Medico e scrittore ungherese, più noto col nome umanistico di Iohannes Sambucus. ... Leggi Tutto

ARBUSTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 metri, in cui tutti i rami persistono in modo che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (es. Hibiscus, Crataegus, Viburnum, Sambucus, [...] Rosmarinus, ecc.). Segno convenzionale per indicare gli arbusti nelle flore ??? (v. anche frutice) ... Leggi Tutto
TAGS: VIBURNUM – HIBISCUS – SAMBUCUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBUSTO (1)
Mostra Tutti

Adoxacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Dipsacali, tradizionalmente inclusa nelle Caprifogliacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici. Le A. differiscono dalle Caprifogliacee per avere fiori con simmetria [...] radiale, stigmi lobati, corti stili, net­tari ghiandolari e disposti sull’apice dell’ovario anziché nel tubo della corolla. Comprendono specie erbacee e arbustive, appartenenti ai generi Adoxa, Sambucus, Viburnum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPRIFOGLIACEE – FILOGENETICI – ARBUSTIVE – COROLLA – ERBACEE

Caprifogliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale, tradizionalmente classi­ficata nell’ordine Rubiali e introdotta in quello delle Dipsacali in seguito a studi filogentici [...] e disposti nella parte bassa della corolla. Sulla base dell’analisi cladistica effettuata negli anni 1990 i generi Adoxa, Sambucus e Viburnum sono stati esclusi dalle C. per essere ascritti nella famiglia Adoxacee, mentre vi sono state introdotte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – VALERIANACEE – DIPSACACEE – COROLLA – STIGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprifogliacee (1)
Mostra Tutti

LASSATIVI

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSATIVI (da laxativus "emolliente") Alberico Benedicenti Sono purganti dosati, a dosi terapeutiche, di azione leggiera e blanda. Essi sono numerosi e fra i più noti si possono ricordare i seguenti: [...] molto usata nella medicina popolare, specie in Spagna; semi di lino, raramente usati nella pratica; semi di ebolo (Sambucus ebulus); sciroppo di fiori di pesco e sciroppo di rose pallide, che sono due insignificanti lassativi della medicina infantile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSATIVI (2)
Mostra Tutti

BONFINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Storiografo umanista nato a Patrignone (Montalto; Ascoli Piceno) verso il 1427 e morto a Buda tra il 1502 e il 1505. Insegnò dapprima in Ascoli, quindi (1478) in Recanati, e fra questi due comuni divise [...] (Basilea 1543), per la parte riferentesi al re Mattia da G. Heltai (Cluy 1565), e integralmente dal Sambucus (Basilea 1568) e spesso in seguito, anche in traduzioni tedesca e magiara. Esercitarono rilevante influenza sulla storiografia umanistica ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – MONTALTO MARCHE – ANTONIO BONFINI – MATTIA CORVINO – FILOSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] una specie di lino e di papavero, per purgarsi i semi di Chenopodium album e per tingere la Reseda luteola e il Sambucus ebulus. Resti di piante alimentari e medicinali sono stati rinvenuti in tombe egiziane di varie età e numerosi sono i documenti ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sambuco²
sambuco2 sambuco2 s. m. [lat. sambūcus] (pl. -chi). – Genere di piante caprifogliacee, comprendente alcune decine di specie originarie di regioni temperate dei due emisferi e delle zone montuose delle regioni tropicali. Vi appartiene il sambuco...
èbbio
ebbio èbbio s. m. [lat. ĕbŭlum o ĕbŭlus]. – Erba perenne simile al sambuco comune, della famiglia delle caprifogliacee (Sambucus ebulus), detta anche lebbio, sambuchella, sambuchello, presente nei boschi e luoghi incolti: ha fusti alti anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali