CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] di Francesco, secondo conte di Cammarata. Nel 1485 ricevette investitura per la baronia diSambuca , 207, 210-214, 216, 224, 227-230, 323 s.; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, pp. 32 s.; F. San Martino De Spucches, La ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] diSambuca, si sommò nel 1457 la concessione dell'esercizio dell'alta e bassa giustizia civile e criminale sulla giudecca di Sciacca.
L'investitura regia legittimava il controllo da parte del L. del vasto territorio della Sicilia centroccidentale ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] aveva chiesto la licentia populandi di Miserendino (territorio in Val di Mazara, tra Sambuca e Calatamauro) dove voleva 1951, pp. 188 ss.; E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré, presidenti e luogotenenti del regno diSicilia, Palermo 1974, II, p. 196 ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] detto, esercitava una piena autorità sulle terre diSambuca, Racalbuto e Alcara, non percepiva comunque le , I, Panormi 1741, p. 498; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno diSicilia dall'anno 1446 fino al 1748, I, Palermo 1749, pp. 97-101, ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] quel gruppo austriacante che mosse le fila della "congiura" antitanucciana, portando al ministero il siciliano marchese diSambuca; questa ipotesi sarebbe suffragata dal giudizio che su lui espresse il Tanucci, dopo la sua rimozione da primo ministro ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] dal viceré Domenico Caracciolo. Non pare sia stato coinvolto nella caduta del Sambuca (4 genn. 1786); rimase alla presidenza della Giunta diSicilia fino a pochi mesi prima della morte, avvenuta a Napoli il 12 febbr. 1790.
Fu invece travolta sua ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] fu sostituito dal principe della Cattolica nella carica di presidente della Giunta diSicilia. Morì a Resina (Napoli) il 17 luglio 1781 e fu sepolto a Sambuca (Agrigento).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Manoscritti L. Serra, vol. V, p. 1562 ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] Sambuca, uomo di Maria Carolina propenso ad un'azione di pacificazione con la Curia, segnava l'inizio di qualche giorno l'interim della prima segreteria di Stato, in attesa dell'arrivo del Caracciolo dalla Sicilia. In quegli stessi giorni egli entrava ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] introdotto negli ambienti di corte dove conobbe il ministro J.F.E. Acton, il marchese diSambuca G. Beccadelli, Certo di un salvacondotto di Maria Carolina, nel 1811 rientrò in Sicilia, ma a Messina fu arrestato e trattenuto nel castello di Termini ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] l'ordine di trasferirsi in Sicilia da padre Michelangelo Bongiorno, eletto ministro generale nel 1658; forse a ridosso di questa data ad un suo soggiorno a Palermo prima di raggiungere il convento della Sambuca ma le opere eseguite in queste località ...
Leggi Tutto