• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Storia [31]
Biografie [33]
Archeologia [29]
Arti visive [27]
Religioni [22]
Geografia [8]
Asia [13]
Storia per continenti e paesi [6]
Musica [7]
Storia contemporanea [6]

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] di là del Giordano. Il testo qui s'interrompe per una lacuna. Dopodiché vediamo che la pellegrina si trova in Gerusalemme, indi va nella Samaria poi di nuovo al di là del Giordano in ricordo del beato Giobbe, poi ad Antiochia, e di qui a Edessa per ... Leggi Tutto

Giudaismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giudaismo Rolf Rendtorff Introduzione Definizioni del concetto Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] /433-432 Neemia ricoprì una carica a Gerusalemme, probabilmente quella di governatore della provincia di Giuda, resasi indipendente dalla Samaria; si tratta comunque di un fatto incerto. Nulla sappiamo delle strutture interne, e non è chiaro in che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – MOVIMENTO DI RISVEGLIO – FILONE DI ALESSANDRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] non ideali per l’agricoltura, ma collocati in posizione intermedia tra le più fertili vallate della Galilea e della Samaria, popolate da comunità più sedentarie, e le aree completamente aride del Negev meridionale e del Sinai ricche di materie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

STURZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURZO, Luigi Francesco Malgeri – Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] come spie». Il 22 settembre 1940, in compagnia di Michele Sicca, suo medico personale, si imbarcò a Liverpool sul piroscafo Samaria. Dopo undici giorni, il 3 ottobre, sbarcò a New York trovando ospitalità presso i Bagnara, una famiglia di emigrati ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

Antisemitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antisemitismo Imanuel Geiss Introduzione Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] ' ortodossi che vorrebbero imporre alla comunità intera la loro pratica della Torah. Anche gli insediamenti di Ebrei nella Samaria, voluti dagli ortodossi, e lo slogan degli estremisti ebrei, "Fuori gli Arabi!", sono causa di gravi conflitti interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – COMPROMESSO' AUSTROUNGARICO – QUARTO CONCILIO LATERANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antisemitismo (7)
Mostra Tutti

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] di Khadatu in alta Siria sull'Eufrate e originariamente utilizzate per decorare ambienti della capitale del regno di Israele Samaria, sia stata eseguita a Damasco, dove un rilievo reimpiegato nella Moschea degli Omayyadi con un'immagine di sfinge con ... Leggi Tutto

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (v. vol. III, p. 844) E. Netzer Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] tracce di sedili, tuttavia essa poteva essere circondata da un colonnato come è attestato nello stadio contemporaneo di Sebaste-Samaria. Il settore situato tra la cavea e la suddetta area poteva essere in origine elevato funzionando, all'occorrenza ... Leggi Tutto

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] dove è venuta alla luce una notevole collezione proveniente forse da Damasco, a Zincirli, a Tell Halaf e infine a Samaria, la capitale del regno di Israele. I caratteri iconografici e stilistici di queste diverse collezioni di avorî non sono unitari ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] 1918; A. Minto, Marsiliana d'Albegna, Firenze 1921 (avorî etruschi). Studî monografici; Asia Anteriore: J. Crowfoot, Early Ivories from Samaria, Chicago 1938; G. Loud, The Megiddo Ivories, Chicago 1939; R. Dussaud-C. F. A. Schaeffer, in Gazette des ... Leggi Tutto

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] scettro, è noto che la dinastia davidica si sostenne solida per oltre quattro secoli, mentre il vicino regno di Samaria in due secoli otto volte cambiò dinastia. Vella restaurazione nazionale dopo la bufera dell'esilio la discendenza davidica non fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
sàmara
samara sàmara s. f. [dal lat. samara o samera (è incerta la quantità della penultima sillaba), prob. voce di origine celtica]. – In botanica, frutto secco indeiscente e monospermo, provvisto di una espansione membranacea detta ala, atta a...
samàrico
samarico samàrico agg. [der. di samario] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del samario trivalente: cloruro samarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali