STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] alla Scala, dove fu l’Infante nel Cid di Jules Massenet (3 gennaio 1891) e Adin, il paggio della regina di Samarcanda, nella prima del Côndor di Carlo Gomes (21 febbraio 1891), quindi disegnò un Walter di spigliata vivacità nella ‘prima’ della Wally ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] principale pericolo che rese insicuro il viaggio dei veneziani e che venne a sommarsi con le abituali fatiche del percorso. Da Samarcanda si apriva però, per buona sorte dei Polo, la fertile valle dell’Amu-Darja, al termine della quale si inoltrarono ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] Golfo Persico, fermandosi a Ormuz. Di qui Varthema procedette nell’interno della Persia con l’intenzione di raggiungere Sambragante (Samarcanda), ma dovette rinunziarvi per lo stato di guerra in cui trovò la regione, a cui Izmail Scià stava imponendo ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] , Ani, Deligianni, Eschmiatzin e Alessandropoli, non avendo ottenuto dal governatore di Tiflis il lasciapassare per Merv, Bukhara e Samarcanda, i due proseguirono alla volta del Daghestan, passando per il colle di Darial. In troika, su piste simili ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] Myriam, sul mensile Messaggero di Sant’Antonio; partecipò a trasmissioni radiofoniche e televisive giungendo al grande pubblico con Samarcanda di Michele Santoro; offrì i frutti della sua maturità di narratrice nei volumi Dodici lune (Milano 1989 ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] (1974) e Favola di Venezia (1977), entrambe omaggi alla città lagunare; la serie Cato Zulù (1984-1988); La casa dorata di Samarcanda e Mū, l’ultima avventura di Corto Maltese (1988, stampata in volume nel 1992).
Varie storie a fumetti, fra cui Una ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] pieghevole; Africa una poltrona pieghevole in tessuto con risvolti poggiatesta e un’esile struttura in tubo d’alluminio; Samarcanda e Distesa, entrambe del 2001, giocano sull’elemento delle ruote e della facile trasportabilità.
Insignito di numerosi ...
Leggi Tutto
samarcanda
s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], invar. – Nome commerciale con...