• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Archeologia [46]
Arti visive [37]
Asia [25]
Biografie [23]
Storia [14]
Geografia [10]
Temi generali [12]
Architettura e urbanistica [12]
Astronomia [9]
Storia dell astronomia [8]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] 'Hindukush e incamminarsi verso i porti dell'India. Da Kashgar la via procedeva, attraverso i valichi del Tianshan, in direzione di Samarcanda e Bukhara, in Sogdiana, e quindi di Merv, da dove le carovane proseguivano il loro viaggio verso l'Iran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici Ahmad Dallal Gli osservatori astronomici Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] fondati per molti secoli ancora. L'istituzione di Marāġa fece da modello per l'organizzazione del grande Osservatorio di Uluġ Beg a Samarcanda (nell'attuale Uzbekistan) nel XV sec., per quello di Taqī al-Dīn a Istanbul nel XVI sec. e per quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] della carta, utilizzando stracci di lino, cotone o canapa. In breve tempo, mulini per la fabbricazione della carta simili a quelli di Samarcanda si diffusero a Baghdad, nello Yemen, in Egitto, in Siria, in Iran, nell'Africa del Nord e in Spagna. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] ), affluente di destra dello Sherabad Darya (Uzbekistan meridionale), scavata a partire dal 1990 da una missione dell'Università di Samarcanda diretta da N.A. Avanesova. Nel corso di una decina di campagne di scavo sono state rinvenute 300 tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] passim; I.D. Ivanickij, Žiloj dom VIII v. v samarkandskom Sogde [Un'abitazione dell'VIII sec. nell'area di Samarcanda, Sogdiana], in IstMatKulUzbek, 24 (1990), pp. 126-34; V.I. Raspopova, Žilišča Pendžikenta (opyt istoriko-social´noj interpretacii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] ) nel Turkestan, di Bayyān Qūlī Khān (1357) a Bukhara, di Gawhar Shād a Herāt e il Gūr-i Mīr a Samarcanda, tomba di Tamerlano e dei suoi familiari (1405). Questi ultimi due edifici sono caratterizzati da splendide cupole bulbose a costoloni rivestite ... Leggi Tutto

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] fin oltre l'Āmū Daryā. Nel 1878-79 venne inviata una missione russa a Kābul sotto il generale Stoletoff. Vi arrivò da Samarcanda, per l'Āmū Daryā, Tāsh-Qūrghān, Bāmyān, e corresse gl'itinerarî del Ferrier e del Burnes. La guerra afghāna del 1879-80 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] che la carta del Khurasan era fatta di lino (kittān), mentre al-Bīrūnī (m. 440/1048) nel Kitāb al-ǧamāhir sosteneva che a Samarcanda la carta era fabbricata a partire dalla canapa (qinnab). Nel Kitāb ῾Umdat al-kuttāb di Ibn Bādīs è detto che le corde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAGIKISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] quasi il 25% della popolazione totale); poi in Russia, oltre che nei Paesi confinanti (più di un milione in Uzbekistan, concentrati a Samarcanda e Buhara). Nel Paese, l’etnia tagika (quasi il 65%, con lingua di ceppo persiano) convive con uzbeki (26 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO INTERNAZIONALE – EMOMALI RAHMON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

FERGANA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione del Turkestan, divisa amministrativamente tra le repubbliche sovietiche dell'Uzbekistan, del Tagikistan e del Kirghizistan. Si estende su una parte della vallata del Syr-darja, rimanendo così compresa [...] L'allevamento e le industrie (pelli, armi, tessuti) sono pure assai sviluppati. La regione è attraversata dalla linea ferroviaria Samarcanda-Andižan e da quella che unisce Kokand a Namangan. Fergana è anche il nome odierno di Novaja Margelan (14.300 ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – KIRGHIZISTAN – ALLEVAMENTO – IRRIGAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
samarcanda
samarcanda s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], invar. – Nome commerciale con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali