• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Archeologia [46]
Arti visive [37]
Asia [25]
Biografie [23]
Storia [14]
Geografia [10]
Temi generali [12]
Architettura e urbanistica [12]
Astronomia [9]
Storia dell astronomia [8]

Mirziyoyev, Shavkat Miromonovich

Enciclopedia on line

Mirziyoyev, Shavkat Miromonovich Mirziyoyev, Shavkat Miromonovich. – Uomo politico uzbeco ( n. Jizzax 1957). Specializzato all’Istituto di meccanizzazione e irrigazione per l’agricoltura di Toshkent (TIIMSCH), di cui è stato anche prorettore [...] . Fino al 2001 è stato chokim della provincia di Jizzax, mentre dal 2001 al 2003 ha amministrato la provincia di Samarcanda. Alla fine del mandato ha ottenuto dal presidente I. Karimov la nomina a premier, incarico che ha rivestito ininterrottamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – UZBECO

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] (1382-1410), poi dal timuride Ulugh Beg (1394-1449), che lo conservò presso l'osservatorio astronomico da lui fondato a Samarcanda, infine da ῾Alī Kushjī, ultimo direttore di questo, che nel 1471 lo portò a Istanbul, dove ancora oggi viene custodito ... Leggi Tutto

Uzbekistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] tre bacini fluviali: quello dell’ Amudar’ja, quello del Syrdar’ja e quello dello Zeravšan. Quest’ultimo dà luogo, nella pianura di Samarcanda, a numerosi canali che rendono fertile un’area di circa 500 mila ha. Il Syrdar’ja bagna, invece, la valle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – ALFABETO CIRILLICO – TASSO DI NATALITÀ – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

CH'IU CHU'U-CHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso religioso taoista cinese, di cognome Ch'iu, di nome personale Ch'u-Chi, di appellativo T'ung-mi. Assunse il nome di religione Ch'ang ch'un (perpetua primavera). Nacque nel 1148 d. C. a Ts'i-hsia [...] il testo in una traduzione cinese. Raggiunse l'imperatore vicino all'Hindu-Kush nel maggio 1222, poi, trascorsa l'estate a Samarcanda, tornò presso Genghīz Khān nel settembre a S. dell'Oxus e lo accompagnò nei suoi spostamenti fino a quando, nell ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – HINDU-KUSH – PECHINO – LONDRA

UZBECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

UZBECHI Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Popolazione turca dell'Asia Centrale. Il nome esatto è Özbek, che alcuni spiegano con i vocaboli turchi öz "proprio, di sé" e bek "signore", quindi nel senso [...] dato alla dinastia che regnò per più di un secolo. Lo stato o confederazione turca degli Özbek dominò nel Turkestān (Samarcanda e Buchara) e nel Khwārizm (Chiva); gli Özbek avevano la direzione militare e politica e tenevano soggetta la popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – TRANSOXIANA – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBECHI (2)
Mostra Tutti

TASKENT

Enciclopedia Italiana (1937)

TAŠKENT (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] e non può in nessun modo essere paragonata, né per bellezza di costruzioni, né per intensità di vita, a Buchara o a Samarcanda. La città moderna, costruita secondo un piano regolare, presenta vie ampie, fiancheggiate da filari di alberi e da canali e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASKENT (1)
Mostra Tutti

CARRUTHERS, Alexander Douglas Mitchell

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra [...] , sempre accrescendo le proprie raccolte. Nel 1907-1908, passò oltre un anno nel Turkestan russo, facendo varie escursioni da Samarcanda a Buchara, ai monti Hissar e al T'ien shan, raccogliendo esemplari della fauna desertica e degli altipiani. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – BRITISH MUSEUM – LAGO VITTORIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA

CLITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Dropida e fratello di Lanice, nutrice di Alessandro Magno, di questo più vecchio di almeno dieci anni; capo dello squadrone reale di Alessandro alla battaglia del Granico, dove salvò la vita [...] Battriana e della Sogdiana, ma per il noto, tragico alterco con Alessandro, avvenuto nell'ebbrezza di un banchetto a Maracanda (Samarcanda), morì trafitto con una lancia dal re che, appena passata l'ebbrezza e poi sempre in seguito, rimpianse l'amico ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ARBELA – ALESSANDRO MAGNO – STRASBURGO – EFESTIONE – BATTRIANA

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] contro 300 mila ha.), la cui doccia è accompagnata da una quasi ininterrotta catena di oasi, fra le quali quelle di Samarcanda e di Buchara. Notevoli, nel Turkmenistan, il Tedjen e il Murgab, originariamente tributarî dell'Āmū-darȳa (23 e 100 mila ha ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

Vecchióni, Roberto

Enciclopedia on line

Vecchióni, Roberto Cantautore e scrittore italiano (n. Carate Brianza 1943). Laureato in lettere, parallelamente all'attività musicale insegna nei licei classici; dal 2000 al 2003 è stato docente di forme della poesia per [...] ed E. Finardi. Sebbene i suoi brani abbiano raramente incontrato grandi successi di vendite, con la sola eccezione di Samarcanda (1977), riveste un ruolo peculiare nel panorama dei cantautori italiani. Nel 2011 ha vinto il Festival di Sanremo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CARATE BRIANZA – CANTAUTORI – TERAMO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
samarcanda
samarcanda s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], invar. – Nome commerciale con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali