• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [18]
Archeologia [15]
Asia [8]
Storia [5]
Biografie [4]
Strumenti del sapere [4]
Temi generali [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] antico Ādāb as-salṭanah wa 'l-wazārah "Norme di condotta per l'ufficio di sovrano e di visir", forse anch'esso di epoca sāmānide; sono, più celebri e di più certa paternità e maggior levatura di pensiero e di stile, i due noti Fürstenspiegel del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

ṢAFFĀRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAFFĀRIDI Francesco Gabrieli RIDI Breve dinastia musulmana, che comprende tre soli sovrani, e nel sec. III eg., IX d. C., ebbe dominio nel Sigistān (Persia orientale) e nel Fārs. Ya‛qūb figlio di un [...] dal califfo al-Mu‛taḍid a sbarazzarlo del troppo potente vassallo. ‛Amr fu battuto e catturato da Ismā‛īl I il Sāmānide; gli succedeva nel Sigistān il nipote Ṭāhir, che solo tre anni dopo, per avere cercato di ristabilire il dominio ṣaffāride nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢAFFĀRIDI (2)
Mostra Tutti

BUCHARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] di Buchara. Famosi sono i grandi portali (pīshṭāq) di alcune moschee. Il cosiddetto mausoleo di Ismā‛īl, fondatore della dinastia sāmānide, rimonta al sec. X, ed è il più antico nel Turkestan. Bibl.: W. Barthold, Turkestan down to the Mongol invasion ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO SELEUCIDA – IMPERO PERSIANO – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHARA (1)
Mostra Tutti

AFRASYAB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFRASYAB dell'anno: 1958 - 1994 AFRĀSYĀB (v.vol. I, p. 106) Ch. Silvi Antonini Individuata, nei primi anni del nostro secolo, da V. L. Vjatkin sulla collina a N di Samarcanda, nell'antica Sogdiana, [...] all'invasione islamica si ha un periodo di decadenza che occupa l'VIII e il IX sec., ma la ripresa di epoca samanide perdura fino al XIII secolo. Se і numerosi resti di strutture architettoniche, і reperti ceramici e l'individuazione di una estesa ... Leggi Tutto

IṢPAHĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL * Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] d'origine e popolazione ebraica, Yahūdiyyah. Dal diretto dominio dei califfi, passò a far parte dei principati samanide, buwayihide, e ghaznevihide; fu poi residenza preferita del selgiuchide Malikshāh; per avere resistito a Tamerlano (700 èg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IṢPAHĀN (2)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Yaqubi, Yaqut, Tabari, al-Baladhuri; sul Cairo di Maqrizi; su Palermo arabonormanna di Ibn Hauqal, al-Idrisi, Ibn Giubair; su Bukhara samanide di Narshakhi; su Raqqa di al-Qushayri; su Nishapur di al-Hakim; su Isfahan di Abu Nuaym; su La Mecca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

CUFICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUFICA P. Orsatti Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] in c. intrecciata su oggetti di ceramica samanide, Volov (1966) ha individuato cinque raggruppamenti secondari Area, DOP 18, 1964, pp. 1-32; L. Volov, Plaited Kufic on Samanid Epigraphic Pottery, Ars orientalis 6, 1966, pp. 107-133; A.S. Arif ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI ARABI – HORROR VACUI – PITTOGRAFIA – TERRACOTTA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFICA (1)
Mostra Tutti

Alfabeto figurato

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto figurato A. Cadei M. Bernardini INQUADRAMENTO GENERALE di A. Cadei Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] sono presenti sia nella scrittura cufica, sia nei caratteri naskhī. Se il tipo ornitomorfo fa la sua apparizione già in epoca samanide, non ci sono esempi degli altri tre tipi precedenti al 12° secolo. La prima iscrizione con figure umane è infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FONTI

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] della cosc  ienza nazionale e culturale persiana, sia pure entro il quadro ormai immutabile della civiltà musulmana. Ai Samanidi successero i Gasnavidi (10°-11° sec.), Turchi di stirpe ma culturalmente iranizzati. L’avvento (11° sec.) dei Selgiuchidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Chirurgia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia Emilie Savage-Smith Chirurgia Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] sulla chirurgia nel Kitāb al-ṭibb al-manṣūrī (Libro di medicina dedicato ad al-Manṣūr), presentato nel 903 al governatore samanide di Rayy (vicino all'attuale Teheran) al-Manṣūr ibn Isḥāq; ma la maggior parte del materiale che, legato al nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
samànide
samanide samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia orientale nei secoli 9°-10° d. C.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali