Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] di Bonnie and Clyde (1967; Gangster story) di Arthur Penn, e di The wild bunch (1969; Il mucchio selvaggio) di SamPeckinpah, non si può negare che altre cinematografie, a volte in Paesi molto distanti dagli Stati Uniti, siano riuscite a creare forme ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] per la New World), Robert Aldrich (The Grissom gang, 1971, Grissom gang ‒ Niente orchidee per miss Blandish), SamPeckinpah (The Getaway, 1972, Getaway!), Martin Scorsese (Boxcar Bertha, 1972, America 1929: sterminateli senza pietà), Robert Altman ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] di Richard C. Sarafian, Two-lane blacktop (1971; Strada a doppia corsia) di Monte Hellman, The getaway (1972; Getaway!) di SamPeckinpah (del quale è stato realizzato nel 1994 un fiacco remake da Roger Donaldson), e infine Electra Glide in blue (1973 ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] del western statunitense fecero tuttavia emergere gli aspetti innovativi del suo cinema, non di rado avvicinato a quello di SamPeckinpah, che nel corso degli anni è andato soggetto a una notevole rivalutazione, in particolare dopo Once upon a time ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] generazione di registi di estrazione televisiva. Da John Frankenheimer a Sydney Pollack, da Elliot Silverstein agli stessi SamPeckinpah e Robert Altman, un brulicare di personalità che si erano formate dirigendo fiction per il piccolo schermo portò ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] fair lady (1964) di Cukor, Bonnie and Clyde (1967; Gangster story) di Arthur Penn, The wild bunch (1969; Mucchio selvaggio) di SamPeckinpah, e, negli anni Settanta, Klute (1971; Una squillo per l'ispettore Klute) di Alan J. Pakula, Dirty Harry (1971 ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] aspetti inquietanti dei rapporti umani e di costruire un clima opprimente hanno influenzato registi delle generazioni successive come SamPeckinpah, Walter Hill, Quentin Tarantino e John Woo. Nel 1955 ottenne il Leone d'argento alla Mostra del cinema ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: SamPeckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] esiste, vivono di una ferocia istintuale e di una coazione a ripetere la propria catastrofe.
Vertice dell'arte di SamPeckinpah, il film sembra esaltarne anche le contraddizioni e soffiare sul fuoco delle polemiche. Al contrario di altre opere che ...
Leggi Tutto
Unforgiven
Mario Sesti
(USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] film di John Sturges. Se la sua asciutta 'classicità' lo distanzia dalla stilizzazione e dal nichilismo del western di SamPeckinpah, tuttavia la storia può essere letta come una riproposizione di un 'mucchio selvaggio', non meno carica di rimpianto ...
Leggi Tutto
Invasion of the Body Snatchers
Andrea Meneghelli
(USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] Nick), Virginia Christine (Wilma), Tom Fadden (zio Ira), Kenneth Patterson (Stanley Driscoll), Whit Bissell (psichiatra), SamPeckinpah (benzinaio).
Bibliografia
M. Caen, Terrestres encore un effort…, in "Midi-minuit fantastique", n. 19-20, décembre ...
Leggi Tutto