Jewison, Norman (propr. Norman Frederick)
Anton Giulio Mancino
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese, nato a Toronto il 21 luglio 1926. Sebbene abbia esordito sul piccolo e sul grande [...] con il quinto film, The Cincinnati Kid (1965; Cincinnati Kid), che in origine avrebbe dovuto essere diretto da SamPeckinpah. In quest'opera di notevole valore affiora la capacità del regista di analizzare metaforicamente le dinamiche sociali e la ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] ), di cui fu protagonista, e Pat Garrett and Billy the Kid (1973; Pat Garrett e Billy the Kid) entrambi di SamPeckinpah, Comes a horseman (1978; Arriva un cavaliere libero e selvaggio) di Pakula. Alternò inoltre a opere commerciali di modesto valore ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] con registi prestigiosi come George Cukor, per Heller in pink tights (1960; Il diavolo in calzoncini rosa), e SamPeckinpah, per Major Dundee (1965; Sierra Charriba), ma con esiti modesti. Compositore colto per formazione, ma artigianale per metodo ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte
Emiliano Morreale
Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] , firmando la celebre serie di telefilm Baretta (1975), come montatore per The killer elite (1975; Killer elite) diretto da SamPeckinpah, come regista della seconda unità di Robocop (1987) di Paul Verhoeven e come produttore: è stato lui infatti ad ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] come attore e musicista a Pat Garrett and Billy the Kid (1973; Pat Garrett e Billy the Kid), il film di SamPeckinpah che celebra, al tempo stesso demistificandola, l'epopea della frontiera.
L'ingresso di D. nel mondo del cinema avvenne nel 1965 ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] uno dei numerosi film di guerra interpretati, Ice Station Zebra (1968; Base Artica Zebra) di Sturges. Anche con il regista SamPeckinpah B. ha riproposto le caratteristiche dei suoi personaggi più tipici, in primo luogo la brutalità spesso fine a sé ...
Leggi Tutto
Caan, James
Mauro Gervasini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 26 marzo 1939. Grazie soprattutto a un fisico atletico, nei primi anni della sua carriera si costruì la fama di 'duro', [...] un mondo privo di valori: è il caso di Rollerball di Norman Jewison e di The killer elite (Killer elite) di SamPeckinpah che, con Funny Lady di Herbert Ross, tutti del 1975, lo resero uno degli interpreti più popolari del cinema statunitense degli ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] all'eroismo, aveva però momenti di lirismo e di elegia, come in Ride the high country (Sfida nell'Alta Sierra) di SamPeckinpah e The man who shot Liberty Valance (L'uomo che uccise Liberty Valance) di J. Ford entrambi del 1962. A partire dalla ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Robert Altman, Hal Ashby, John Cassavetes, Francis Ford Coppola, Roger Corman, Brian De Palma, Milos Forman, Sidney Lumet, SamPeckinpah, Roman Polansky, Sydney Pollack, Martin Scorsese, John Sturges e altri. Infatti all'inizio degli anni Settanta si ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] fatto di dialoghi scarni, essenziali, o addirittura inesistenti per intere sequenze, di autori quali Alfred Hitchcock, Orson Welles, SamPeckinpah, Don Siegel, Samuel Fuller, Michael Cimino, Martin Scorsese, Brian De Palma. Ma anche in questi casi il ...
Leggi Tutto