Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] all'eroismo, aveva però momenti di lirismo e di elegia, come in Ride the high country (Sfida nell'Alta Sierra) di SamPeckinpah e The man who shot Liberty Valance (L'uomo che uccise Liberty Valance) di J. Ford entrambi del 1962. A partire dalla ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] of the Condor (1975; I tre giorni del Condor) di Sydney Pollack o The killer elite (1975; Killer elite) di SamPeckinpah, in cui l'indagine sul mondo degli agenti segreti è indissolubile da una riflessione nichilista e severa degli apparati di difesa ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] di Bonnie and Clyde (1967; Gangster story) di Arthur Penn, e di The wild bunch (1969; Il mucchio selvaggio) di SamPeckinpah, non si può negare che altre cinematografie, a volte in Paesi molto distanti dagli Stati Uniti, siano riuscite a creare forme ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] per la New World), Robert Aldrich (The Grissom gang, 1971, Grissom gang ‒ Niente orchidee per miss Blandish), SamPeckinpah (The Getaway, 1972, Getaway!), Martin Scorsese (Boxcar Bertha, 1972, America 1929: sterminateli senza pietà), Robert Altman ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] di Richard C. Sarafian, Two-lane blacktop (1971; Strada a doppia corsia) di Monte Hellman, The getaway (1972; Getaway!) di SamPeckinpah (del quale è stato realizzato nel 1994 un fiacco remake da Roger Donaldson), e infine Electra Glide in blue (1973 ...
Leggi Tutto