(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] nella regione della Vallonia con capoluogo Wavre. Paese pianeggiante (salvo lievi ondulazioni non superiori a 100 m), cinto dai ducato per il proprio secondogenito Antonio (1406-15). L’avvento nel 1714, agli Asburgo d’Austria. Durante questi secoli ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi romani: 1. Console nel 192 a. C., vinse i Boi; partecipò poi alle operazioni militari contro Antioco III di Siria, che si conclusero con la battaglia di Magnesia (190). 2. Nipote [...] Calvino decimando la flotta dei triunviri; riconciliatosi quindi con Antonio, fu governatore della Bitinia (40-34) e console . C., e di Antonia Maggiore, sposò Agrippina Minore da cui ebbe un figlio, il futuro Nerone; console nel 32 d. C., nel 37 fu ...
Leggi Tutto
Pilati, Carlo Antonio (Carlantonio). – Giurista e scrittore politico (Tassullo 1733 - ivi 1802). Dopo gli studi compiuti in Germania visse (1758-67), salvo brevi intervalli, a Trento. Pubblicò: L'esistenza [...] della legge naturale impugnata e sostenuta (1764), Ragionamenti intorno alla legge naturale e civile (1766), Di una Riforma d’Italia (1767), Riflessioni di un Italiano (1768). Nel 1767, in seguito alla condanna delle sue opere da parte dell' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] splendono il gran soffitto d'oro (1461), la pala di Giovanni d'Alemagna e Antonio Vivarini e la Presentazione nell'impero di Nicea e a Kiev, lottava per difendere e salvare i superstiti privilegi in Siria e in Palestina, da Gerusalemme a Damasco ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 715.674 (740.316); San Diego 696.769 (573.224); San Antonio 654.153 (587.718); Menphis 623.530 (497.524); St. dollari. Nel decennio 1960-69 si era registrato un tasso d'incremento pari al 7,1%, che è passato a 9, e statali. Salvo sporadici disordini, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] d'Europa 1994'', programmata intorno al capolavoro di Bosch La tentazione di sant'Antonio, conservato nel Museo d , come il fascismo italiano, un esplicito cinema di regime. Salvo qualche raro film che esaltava l'ideologia ufficiale (A Revolução ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] pari al 77%; predominano venti di NO., salvo che nell'estate, in cui spirano venti prevalenti della porta è di Antonio Capellano. La decorazione S. Sargent, A. H. Thayer, J. H. Twachtman, D. W. Tryon e specialmente di J. A. McNeill Whistler.La Sala ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e XVI, in Miscellanea di storia veneto-tridentina, 1916 e 1926; D. Bortolan e S. Rumor, Guida di Vicenza, ivi 1919; G. Padova. Rimase sotto Venezia sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo della Lega di Cambrai in cui, occupata dagl'imperiali ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] maggiori rappresentanti della cultura idealistica da B. Croce a C. Antoni e a F. Chabod che ribadirono la "distinzione" tra di principio" cercando d'intendere il pensiero del Gramsci "nell'ambito della sua particolare metodologia: salvo poi a tentare ...
Leggi Tutto
. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] , senza peraltro giungere alle maggiori cariche, salvo due (un Agostino e un Paolo) importanti, ché il primogenito, Marco Antonio, fu senatore e Giovanni Battista e il 1690 reggente del Supremo consiglio d'Italia a Madrid e presidente del Magistrato ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...