PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] rimase sempre, salvo brevi intervalli, - F. Cantù, Roma 1970-73, ad ind.; D. Cecchi, L’amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823 , Roma 1984; M.B. Bertini, Escarène, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] d'Intignano" (1821), erano "borghesi d'origine plebea" e dovevano la loro fortuna in gran parte alle capacità imprenditoriali del padre di Bernardo, Giuseppe Antonio l'incarico fino al 4 nov. 1794, salvo tre o quattro settimane tra il dicembre 1793 e ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] a Niccolò Piccinino, che si salvò a stento, lasciando nelle mani (in Della Tuccia, p. 105): "Fu Ciarpellone d'animo grande, ancorché bassamente nato; fin da giovinetto caro Antonio Attendoli da Sanseverino (Osio, p. 328), né quella con un Antonio ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] Antoniod. Scienze di Torino, XXX (1894-95), pp. 568-582; E. Casanova, Tavole genealogiche della famiglia Alfieri, Torino 1903, tav. VII; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di San Martino, Firenze 1903, pp.272-332 e passim; C. Salvi ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] d'ordine canonico, perché il concilio di Trento aveva vietato il matrimonio fra cognati, salvo II, pp. 179, 444 s.; IV, p. 106; D. Ozanam, Un projet de mariage entre l'infante Maria Antonia, soeur de Ferdinand VI, et le dauphin fils de Louis XV ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] dipendente, certo Bartolomio di Villachiara, dal duca d'Urbino per offrire la resa "salvo l'aver e le persone, qual è Prato, in Arch. stor. ital., III (1842), p. 298; Cronaca di Antonio Grumello…, a cura di G. Müller, in Racc. di cronisti e doc. stor ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] feudi, già pignorati da Antonio Bologna, vennero poi riscattati D.84: Historia coniurationis Io. Lucae Squarcialupi;T. Fazello, De rebus Siculis, s. l.né d Hist. de expuls. Ugonis de Moncada, in G. Salvo Cozzo, Cronache di Carlo V, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] milanese del febbraio 1853, salvo trasferirsi a Ginevra a seguito sotto il falso nome di Antonio Burlando e camuffatosi ancora da 29-34; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’unità d’Italia. Da Mantova a Morrone, Milano 1999, pp. 115 s.; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] .
Il D. apparteneva in quegli anni alla loggia massonica "L'Union", fondata nel 1772 dal segretario Pietro Antonio Gratarol. a Venezia, riprese il suo posto nelle Quarantie, conservandolo, salvo i diciotto mesi trascorsi a Capodistria nel 1787-88 in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] fuga e per mettere in salvo beni acquisiti nel Ducato di ancora in sospeso.
Fonti e Bibl.: D. Velluti, La Cronica domestica scritta fra Ages, New York-Brighton 1982, ad Ind.; N. Fryde, Antonio Pessagno, king's merchant of Edward II, in Studi in memoria ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...