LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] febbraio 1724 fu anche ammesso a quella di causidico.
Il suo primogenito Antonio (1738-1812), di un anno maggiore di Luigi, vestì l' dalla Repubblica al Regno d'Italia (1802-1814), Milano 1998, ad ind.; G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] 1.2015, n. 395); tra i secondi, il “diritto acquisito”, fatto salvo dall’art. 44, co. 3, c.p.a., di eccepire la .; Berti, G., Interessi senza struttura (i c.d. interessi diffusi), in Studi in onore di Antonio Amorth, Milano, 1982, I, 67 ss.; Cannada ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] , salvo diversa previsione della contrattazione collettiva e per quanto compatibili, le disposizioni del d.lgs . 80; art. 1, co. 32, lett. c), l. 24.12.2007, n. 247; art. 8, co. 1, d.l. 13.5.2011, n. 70; art. 22, co. 3, l. 12.11.2011, n. 183; art. 1, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] parti all’ufficiale dello stato civile, a norma dell’art. 12 del d.l. 12 settembre 2014, n. 132, convertito in legge, con modificazioni dello stesso, desunta dai principali “indici” – salvo altri, rilevanti nelle singole fattispecie – del possesso ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] della Costituzione, in Studi in onore di Antonio Amorth, II, Milano, 1982, 585 ss o con limitata capacità d’agire o d’intendere e di volere, ispezionare i luoghi tutelati dall’art. 14: salvo l’ipotesi eccezionale di necessità ed urgenza prevista ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] o tramite l’amministratore». Per contro: «salvo che il condomino interessato abbia precedentemente reso il 5 ter, dell’art. 7, l. 31.12.1996, n. 675, così come aggiunto dal d.lgs. n. 255/1997. Così, con provvedimento del 18.5.2006 (pubblicato in G.u. ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] , destinati senz’altro a sollevare ardue controversie. Il primo concerne l’obbligo d’idratazione ed alimentazione artificiale anche per il paziente in stato vegetativo persistente, salvo il caso in cui quei trattamenti non siano «più efficaci» (quasi ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] (p. 212), che anticipa la nascita addirittura al 4 febbr. 1542. Nulla si sa della famiglia d’origine, salvo che un avo del M., di nome Antonio, era stato al servizio della famiglia Gonzaga e particolarmente caro al viceré di Sicilia appartenente a ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] IV, da Guido da Baisio ad Antonio da Budrio e Niccolò de' Tedeschi esprimere le sue convinzioni, salvo aderire quasi incondizionatamente alle I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 582-584, 713, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] all’incirca lo stesso livello, salvo il picco in corrispondenza del giubileo rapporti con i cardinali Francesco e Antonio Barberini, nipoti del papa regnante Urbano Giacomo portò la stamperia in piazza di Monte d’Oro, poi (almeno dal 1684) in via ...
Leggi Tutto
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...