BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] rimase fino alla primavera 1800, salvo brevi interruzioni nel 1797 e nel
Il B. cantò poi nelle principali corti d'Europa: dal 1501 fu a Vienna, rimanendovi furono: Lodovico Antonio Nicola Melchiorre e Maria. Lodovico Antonio Nicola Melchiorre nacque ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] Conte, o Conti, e non Antonio come asseriscono gli studiosi della sua luogo il 17 dic. 1561 e il nome del D. fu registrato tra quelli dei soci fondatori. Egli fu durante un'epidemia di febbri pestilenziali, salvò il Massaria e tutta la sua famiglia ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] fuga notturna in barca verso la Toscana salvò il C. dall'arresto. Graziato col novembre del 1588 di Minuccio Minucci ad Antonio Possevino ("io viddi prima i suoi libri Liguria, II (1901), pp. 406 s.; M. D'Addio, Les six livres de la République e il ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] iscritti nel Liber Nobilitatis della Repubblica: il D., di cui si ignora la paternità, e nel 1515. Egli ebbe tre figli, Antonio e Gaspare, iscritti nel Liber Nobilitatis, e loro affari e si ponessero in salvo coi loro beni prima delle temute ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] soli 24 anni, la moglie Maria Clementina d'Asburgo Lorena. Il matrimonio fu celebrato per di Siracusa (22 maggio 1813), Maria Antonia (19 dic. 1814), Antonio, conte di Lecce (23 sett. alcun peso politico, fatto salvo il sostegno dato alla permanenza ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall'Abbiati, e S. Giacomo che porta in salvo l'ostensorio e Milano, in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. 53-58;G. Melzi d'Eril, in L'isola di S. Giulio e il Sacro Monte di Orta, Torino ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] rimase sempre, salvo brevi intervalli, - F. Cantù, Roma 1970-73, ad ind.; D. Cecchi, L’amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823 , Roma 1984; M.B. Bertini, Escarène, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] d'Intignano" (1821), erano "borghesi d'origine plebea" e dovevano la loro fortuna in gran parte alle capacità imprenditoriali del padre di Bernardo, Giuseppe Antonio l'incarico fino al 4 nov. 1794, salvo tre o quattro settimane tra il dicembre 1793 e ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] Trinci (Il maniscalco da Siena), di Antonio detto Stricca Legacci, di Salvestro cartaio nellaprimavera della età sua,salvo le spirituali et alcune faccio, acciò che Ella sia libera di nasconderle, d'emendarle, e di farne quel che parerà convenire ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] a Niccolò Piccinino, che si salvò a stento, lasciando nelle mani (in Della Tuccia, p. 105): "Fu Ciarpellone d'animo grande, ancorché bassamente nato; fin da giovinetto caro Antonio Attendoli da Sanseverino (Osio, p. 328), né quella con un Antonio ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...