BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] e strumentali.
A perciò che, salvo alcuni casi eccezionali, le numerose carte il meglio o il meno male che si può et d'accordo tra loro, perché quel che a loro sta vedendo che le cose peggioravano rapidamente, Antonio per primo se ne fuggi in Francia ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] e Gabriele (1501/2-29 luglio 1548).Giacché l'erede primogenito Michele Antonio non aveva ancora dieci anni, in base al testamento del 1498 fondamentale (per aver salvato la capitale dalle truppe imperiali), la F., al termine d'un alterco durante una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] insieme col conte Antonio di Marciano e con primi anni Novanta del XV secolo, salvo un'iscrizione tracciata nel 1490 su Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXI (1785), p. 91; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di P ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] in salvo a Firenze i due giovani sopravvissuti: il M. era stato trovato a Pisa presso un inviato estense, Antonio Rosso. consorte, prima di Rinaldo d'Este, uno dei numerosi figli di Niccolò III, e poi di Niccolò di Gurone d'Este. Nel marzo 1474 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] tutti, senza alcuna discriminazione, salvo che per gli Spinola di
Tra i suoi figli, oltre ad Antonio, meritano di essere ricordati Percivalle e gran giustiziere del Regno di Napoli e di viceré d'Abruzzo.
Fonti e Bibl.: Savona, Bibl. della ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] tutta l'isola, salvo che nelle terre signorili ancora solidamente tenute da Vincentello d'Istria.
Nel fasc.. 80-82, pp. 11, 28; Croniche di Giovanni Della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L. A. Letteron, ibid., 1907, fasc. 313-324, pp. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] la lunga podesteria trevigiana del D., durata dall'agosto 1329 ai primi mesi del 1337, salvo un intervallo nel primo semestre Rondinini: si tratta di un atto del 1384, col quale Antonio Della Scala restituì a Iacopo quondam Luchino i beni che erano ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] minacciosi e fu messo in salvo dall'arrivo di una squadra nipoti pavesi, Nicolò Maletta e Antonio Beccaria. Nell'esercizio delle numerose Riv. storica, LXXVIII (1994), pp. 561-565; D. Andreozzi, La rivolta contadina del 1462 nell'episcopato di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] presso Alberto d’Este per appoggiare la candidatura di Nicolò di Leonello d’Este contro Ercole Torino in sostituzione dell’oratore sforzesco Antonio Appiani, che accompagnò in Borgogna anche la cognata Iolanda; salvo poi riavvicinarsi a Luigi XII ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] far parte del governo provvisorio del Padovano presieduto da Antonio Nalin, sostituendolo poco dopo. Nel 1806 fu gli scritti, salvo quelli pubblicati posteriormente già indicati; le Memorie per servire alla vita civile e letteraria d’un padovano, ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...