FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] del F. con i comandanti veneto e francese, B. d'Alviano e G.G. Trivulzio, per garantirsi di restare al il F. riuscì a mettersi in salvo con Fregosino e altri partigiani, salpando , rispettivamente Gerolamo Maggi e Antonio Avogadro, e Susanna il ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] che quest'ultimo avrebbe dovuto essere riservato, salvo rarissime eccezioni, a giovani di famiglie facoltose completate da A. Colombo (Lettere inedite di Massimo e Roberto d'Azeglio ad Antonio Panizzi, in Bollett. stor. bibl. subalpino, suppl. Risorg ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] traccia nel suo spirito, dall'umanista Antonio Pacini.
Aveva dieci anni, quando il rotta. L'A. si salvava a stento; i collegati di la situazione di due anni prima, ma senza gli errori d'allora. Il re infatti mira per prima cosa a congiungersi ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Egli mantenne la carica di sindaco dal 1920 al '27 (salvo un breve intervallo di poco più di due mesi, dall'aprile Maiocchi, Il ruolo delle scienze nello sviluppo industriale italiano, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, II, Torino 1980, pp. 908 s ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] fortuna economica.
Il 15 giugno 1310 assieme con Antonio Dandolo il D. venne nominato dal doge Pietro Gradenigo capitano contro custodia del Golfo. Queste non potevano oltrepassare Capo Malea, salvo non paresse al capitano in Golfo di doverle inviare ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] il D. fece ritorno a Savona, per passarvi l'inverno. In seguito, egli unì la sua flotta a quella di Antonio Grimaldi, Quando sopraggiunsero i soccorsi, la flotta francese era ormai in salvo a Dieppe. L'anno seguente l'ammiraglio francese Quiéret si ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di Firenze fino al gennaio 1923, salvo un brevissimo intermezzo all'Archivio di storia delle realtà politiche, sociali, economiche d'Italia si congiunge la storia filosofica e in onore di B. Croce, a cura di C. Antoni e R. Mattioli, Napoli 1950, I, p. ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] Vitaliani; mentre il Lauberg si metteva in salvo con la fuga, per proseguire la altre due, al fratello Francesco Antonio, inviato a Parigi con la ben note opere del Cuoco f. dei Colletta, vedi D. Marinelli, Igiornali..., a cura di A. Fiordalisi, ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] poté rifugiarsi nella chiesa di S. Lorenzo, donde lo trassero in salvo i suoi partigiani.
Ormai anche l'autorità degli esponenti ufficiali dei L'A. e gli altri capi estremisti, Antonio Basso e Vincenzo d'Andrea, erano i soli capi riconosciuti e ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] . 1832, egli era coi fratelli Domenico e Antonio nel piccolo esercito che si batté a Cesena un frammento di bottiglia, il C. si salvò e non fu più interrogato; e il faentino, G. B. Gatti, che, amico d'infanzia del C., era in buone relazioni con un ...
Leggi Tutto
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...