MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] VIII Barberini. A Roma, salvo poche brevi assenze per qualche predicazione nel 1545 a causa delle infiltrazioni d'acqua che avevano danneggiato la cappella , varie orazioni alla Vergine e a s. Antonio, mentre una sua orazione funebre per il principe ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] verso fiducioso in un'opera di restaurazione d'autorità e per un altro convinto che scolastica, e vi rimase sino al 1573, salvo una breve interruzione nel 1572. In questi anni Ordine e dedicata al generale "Antonio Sapientio augustano": è una storia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Marco Antonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] diocesi di Soissons possedeva il beneficio dell'abbazia di S. Pietro d'Orbaco. Eletto vescovo di Grosseto il 23 marzo 1528, il C , il C. si stabilì nella propria diocesi, salvo alcuni soggiorni bolognesi. Invitato ai lavori del concilio tridentino ...
Leggi Tutto
FABRIANI, Severino
Giuliana Costantini
Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] riconosciuto da Francesco IV d'Austria-Este, che provvide egli si adoperò alacremente per porre in salvo le sue carte, ma fu colto . F. e il suo tempo, Modena 1928; B. Donati. Antonio Rosmini collaboratore delle "Memorie" di Modena, Modena 1941, p. 10 ...
Leggi Tutto
ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] dei Medici, che consigliò sempre saggiamente; il 9 nov. 1494 salvò i figli di Piero, Lorenzo e Clarice, durante la rivoluzione che bolla detta "Mare Magnum" del 27 maggio 1487.
Anche fuori d'Italia la sua opera fu instancabile. Si adoperò per far ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...