ALTOVITI, Giovanni Battista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] svanire le incaute illusioni: si salvò con la fuga, mentre la maggior aspramente dal fratello Antonio, arcivescovo di Firenze e storia della famiglia Altoviti, Firenze 1871, pp. 63 s.; D. Gnoli, Le demolizioni in Roma. Il palazzo Altoviti, in Arch ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] sino al 1848, salvo sporadiche apparizioni in Firenze delle Clarisse di Carpi; Sant'Antonio Abate,per la chiesa di Fazzano per le antiche prov. modenesi, s.8, IX (1957), p. 214; Cat. d. mostra dei dipinti di L. A., Correggio 27 dic. 1959-3 genn. 1960 ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] inviò allora contro di loro sessanta uomini d'arme, guidati da Antonio Maria Pallavicino e dal C., che furono servizio di Gian Giacomo Trivulzio. Non si hanno di lui altre notizie, salvo che fece testamento il 9 ott. 1507.
Fonti e Bibl.: I registri ...
Leggi Tutto
ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] dei Medici, che consigliò sempre saggiamente; il 9 nov. 1494 salvò i figli di Piero, Lorenzo e Clarice, durante la rivoluzione che bolla detta "Mare Magnum" del 27 maggio 1487.
Anche fuori d'Italia la sua opera fu instancabile. Si adoperò per far ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...