FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] il "grido di guerra" L'italiana su un testo di D. Levi) e furono riprese solo trentadue anni dopo al teatro Nuovo inoltre ricordate le seguenti composizioni per orchestra (Milano s.d., salvo diversa indicazione): Ouverture n. 1 in do min.; Ouverture ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] fino a raggiungere la somma di 40 ducati d'oro, sarebbe spettata a Giovanni da Sedriano dello stampatore con Cavagni (fatto salvo il diritto di ottenere da libri. Il 1° apr. 1478 il tipografo Antonio Carcano dichiarò di essergli debitore di 400 lire ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] armonia e contrappunto con Antonio Cicognani. Nel 1889 venne 9-10, pp. 38 s.; R. Casimiri, Alla memoria di d. P. M., in Eco del santuario di Oropa, XLII (1938 159; III, pp. 699 s., 1558; S. de Salvo, L. Perosi maestro di cappella a S. Marco, in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] dipendente, certo Bartolomio di Villachiara, dal duca d'Urbino per offrire la resa "salvo l'aver e le persone, qual è Prato, in Arch. stor. ital., III (1842), p. 298; Cronaca di Antonio Grumello…, a cura di G. Müller, in Racc. di cronisti e doc. stor ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] alla maniera dei grandi italiani del passato, avrebbe conseguito. D'altro canto, non è da escludere che Roma abbia sono state tramandate da una cronaca contemporanea, quella di Antonio Merlino (edita da G. Salvo Cozzo in Arch. stor.sicil., n. s., VI ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] ferito in modo grave, ma si salvò. Inseguito dalle guardie, Cesarini fu stampa postuma del trattato presso Antonio Blado a Roma.
L' La vita, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, pp. 121-124; D. Orano, Il sacco di Roma del 1527. Studi e documenti, I, I ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] feudi, già pignorati da Antonio Bologna, vennero poi riscattati D.84: Historia coniurationis Io. Lucae Squarcialupi;T. Fazello, De rebus Siculis, s. l.né d Hist. de expuls. Ugonis de Moncada, in G. Salvo Cozzo, Cronache di Carlo V, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] di istituti agrari come quelli del principe Stefano Reggio Gravina d'Aci e del principe di Castelnuovo. Alla base del progetto posto nell'isolotto di Sant'Antonio, fu ideato dal G. tra il 1830 e il 1832, e, salvo una serie di trasformazioni, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] -E 'D Sabia. Prose piemonteise, a cura di G. P. Clivio Torino 1969.
Altri film (tutti prod. Ambrosio, salvo indicazione): , La figlia di Zazà;1914: L'ultimo dei Caldiero, Il dottor Antonio, La gerla di papà Martin (di Rodolfi), Isoldatini del re di ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] «non capisce molto», ma non salvò neppure Aldo Moro, troppo «molle» volta Gesù. Album di satira cattolica, disegni di D. Preda, Milano 1969; Il ventennio della pacchia figli alla Biblioteca comunale 'Giovanni Antonio Battarra' di Coriano ed è ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...