COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] studiasse l'organo con Antonio o Francesco Squarcialupi, i S. Maria Nuova, carica che, salvo qualche interruzione, mantenne sino alla fine musica Feltrinelli, III, Milano 1969, pp. 431 s.; F. D'Accone, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] giorni prima dell’inizio delle recite dell’Astianatte (AntonioSalvi, musica di Niccolò Jommelli), l’impresario morì nella al 1881, Napoli 1999, ad ind.; S. Franchi - O. Sartori, Le botteghe d’arte…, Roma 2001, pp. 11, 60 s., 247, 249, 329; G. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] 'istruttoria di non aver alcuna pezza d'appoggio per infirmare le tesi sostenute di Brescia, il vescovo di questa città, Antonio, invitò i presuli di Cremona e di Chiesa di Cremona (questo diploma che, salvo la fine, riproduce quasi integralmente il ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] primi mesi del 1809 pubblicò a Ravenna presso Antonio Roveri un opuscolo dal titolo Dell'aria ravennate. una colonia in quella terra", fra i quali D.A. Farini.
Successivamente il G. si stabilì rifugio nelle Isole Ionie, salvo la testimonianza di un ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] al 1641; quest'ultima data, d'altra parte, risulta incompatibile con la del vescovo di Novara Antonio Tornielli. Le tappe successive del XVI e il XVII secolo.
Raccolte pubblicate (a Bologna, salvo diversa indicazione): Sacri concenti a 1, 2, 3 et ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] (sono tutte firmate così, salvo contraria indicazione) ricordiamo il Mausoleo in Candeli a Firenze di Antonio Domenico Gabbiani, S. Margherita . sub v. Cecchini); C. Le Blanc, Manuel de l'amat. d'estampes, I, Paris 1854, p. 622; G. E. Saltini, Le ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] Antoniod. Scienze di Torino, XXX (1894-95), pp. 568-582; E. Casanova, Tavole genealogiche della famiglia Alfieri, Torino 1903, tav. VII; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di San Martino, Firenze 1903, pp.272-332 e passim; C. Salvi ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] boscareccia» I fidi amanti dedicata a Leonora d’Este in occasione delle sue nozze con il collezione proveniva dalla casa del ferrarese Antonio Goretti, amico di Claudio Monteverdi).
seguito da seconde. Tutte salvo una presentano più sezioni distinte ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] d'ordine canonico, perché il concilio di Trento aveva vietato il matrimonio fra cognati, salvo II, pp. 179, 444 s.; IV, p. 106; D. Ozanam, Un projet de mariage entre l'infante Maria Antonia, soeur de Ferdinand VI, et le dauphin fils de Louis XV ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] egli fuggi da Zara la sera del 23 luglio, mettendosi in salvo su un bragozzo chioggiotto, che lo sbarcò sulla spiaggia delle Torrette di Ancona.
Dopo una brevissima permanenza ad Ancona il D. si trasferì a Milano. Alcuni amici, fra i quali il pittore ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...