RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di Ottavia (Paribeni, 121), sorella di Augusto e moglie di Antonio, ove la semplice treccia che nasconde la scriminatura nella testa non permette nemmeno qui, salvo qualche caso affatto sporadico, la ricostruzione d'una prosopografia iconografica. ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] da Marco Minghetti e da Antonio Scialoia, si può descrivere a 65 anni e per oggetto il loro reddito complessivo. L'imposta consta d'una somma fissa (di L. 70,100 e 50 a seconda che cui i titoli sono stati emessi, salvo il regresso verso i proprietarî o ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Caracciolo, Antonio Galateo, ne esponevano le tendenze e i bisogni, precorrendo da lontano quell'aristocrazia d'intellettuali che contro l'invasore, in breve tutto il regno fu di Carlo, salvo Ischia e Gaeta. Del suo soggiorno in Napoli il re francese ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] il canovaccio o il pretesto (salvo pochissime eccezioni) per la scenografia più strettamente bolognese, di cui Antonio Basoli (1774-1848) è , II, Berlino 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, Siracusa 1931, n. 1; S. ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] parte dei vasai. Un Pietro Antonio Boni da Ferrara, nel suo trattato di chimica composto a Pola d'Istria nel 1330 col titolo , n. 2). Questa prima fase dello stile severo, salvo alcune stanche propaggini del suo terzo gruppo, si esaurisce abbastanza ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] abbiano messo piede nelle Molucche furono i Portoghesi, con Antoniod'Abreu che vi occupò nel 1511 Banda, Amboina e 3775, il Semeroe (Giava orientale) m. 3676.
Terremoti. - Salvo quelli locali di origine vulcanica (che precedono o seguono le eruzioni ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] perché in ultima analisi anche chi s'illude d'amare una creatura che sia fuori di sé rappresentata in modo che nessuno si salva dalla sua fredda ironia, né gli Tre vecchi scritti leopard., Recanati 1891; C. Antona-Traversi, Studi su G. L., Napoli 1887 ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] delle popolazioni seguiva la istituzione d' un ospedale stabile int) tolato a S. Antonio e servito dai medesimi frati nelle igiene, si seguono le norme per gli ospedali comuni, salvo qualche particolare che è indicato nei relativi trattati.
Esistono ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] il territorio e le città, salvo i diritti a queste riconosciuti all regioni altrettanti focolari di civiltà romana.
Antonio seguì le orme di Cesare, soprattutto in Savoia e al di qua delle Alpi in Val d'Aosta e Val di Susa, già nel Medioevo, mentre ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] quando si tratti di lavori eseguiti all'esterno degli edifici con uso d'impalcatura o di ponti fissi o mobili. Va notato che le stipulata l'assicurazione, o dopo avervi provveduto altrimenti, salvo i casi di responsabilità, gl'imprenditori ne restino ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...