OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il premio di Roma istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio van der Ven, nato a Bosco Ducale nel o con multe, le altre con l'arresto o con multe (salvo eccezioni). Il giudice non è legato a minimi speciali di pena ma ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il solo merito di avere osteggiato il sistema francese; salvo poche eccezioni, come lo Jomini e il Clausewitz e de fortification, Parigi 1786; Maurizio di Sassonia (ma Antonio di Ricouart marchese d'Hérouville), Traité des légions, l'Aia-Parigi 1757 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .000 uomini, che si concentrarono sulla costa orientale dello Jonio. Antonio tentò invano nel 32 uno sbarco in Italia e flotta ed colonie della costa occidentale d'Africa e delle Guiane; il potere marittimo aveva salvato l'Olanda dalla distruzione ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Corona. Un altro figlio di Filippo d'Acaia, Giacomo, da madre ignota ebbe un Antonio che fu signore di Busca, giustiziato il 31 maggio 1628. Tra Carlo Emanuele, che aveva tentato di salvarlo, e Genova, il cauto don Gonzalo si adoperò per il primo, ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Ettore. A mala pena i maggiori tra gli eroi achei riescono a salvare il cadavere dalle mani nemiche.
Achille, avuta la notizia, respinge ogni modenese Ludovico Antonio Muratori mostra qua e là pensieri simili e simile disposizione d'animo. Molto ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] fraudolentemente il brevetto".
Antonio Meucci nel 1849, alla distanza λ di un periodo completo e λ sarà la lunghezza d'onda per la pulsazione ω, mentre:
sarà la velocità di propagazione questo ad alcuna indennità, salvo che non sia diversamente ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] tempo: sopravvivono al Bramante Fra Giocondo e Giuliano e Antonio il Vecchio da Sangallo; e fioriscono Cola dell'Amatrice a cui seguono innumerevoli altri a Roma, nel resto d'Italia, all'estero. Salvo lievi varianti, tale rimarrà il tipo comune nelle ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] era in completa decadenza, ebbe una ripresa per opera di AntonioSalviati (v.) nella seconda metà del sec. XIX. Ma non Cina dagli arabi durante la dinastia mongola. In varî musei d'Europa e d'America si trovano lampade e vasi con motivi e iscrizioni ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] decisiva; venuta la provincia in potere di Antonio, vi rimase fino alla battaglia di Azio. a imitazione di quello ateniese; insieme cioè con uno statere d'oro di gr. 8,61 è coniata una dramma tutta la Macedonia, salvo Salonicco e la penisola ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sono deferiti alla competenza dei tribunali minorili anche i reati che sarebbero di competenza del pretore o della Corte d'assise, salva, in casi eccezionali, la facoltà del procuratore del re presso il tribunale dei minorenni di rimettere al pretore ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...