AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] del ruolo alle dirette dipendenze del primo presidente Mariano D'Amelio. Nel marzo 1929 fu nominato segretario generale della di posizione venne espulso dalla magistratura e si salvò fortunosamente dalla deportazione, riprendendo le funzioni solo dopo ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] barocco, estraneo, salvo rare eccezioni, al e la Madonna col Bambino e s. Antonio nel palazzo Odescalchi a Bassano di Sutri. Ma N. Wibiral, Contributi alle ricerche sul cortonismo in Roma,in Bollett. d'arte,XLV (1960), pp. 127-29 e passim,figg. 3 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] e, poiché i liberali della capitale avevano deciso d'iniziare l'insurrezione nel Salernitano, ritenendo impossibile la il tentativo insurrezionale a Napoli, il C. dovette porsi in salvo su una nave francese diretta a Civitavecchia. La sua parve ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] dopo un attento esame dei documenti d'archivio, hanno rilevato che N. figlio del notaio Francesco Tegliacci, salvo restando solo il documento che registra centrale la Madonna con il Bambino, i ss. Antonio, Caterina e due angeli e nei laterali S. ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] ai modi di Domenico Antonio Vaccaro), si farà ormai della piccola plastica "presepiale", tese - salvo rare eccezioni - a una definizione fissa ripetizione di motivi che mira solo a effetti d'insieme, mentre risulta banale nei singoli particolari.
Il ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] si sistemò definitivamente a Livorno, dove rimase, salvo un ultimo viaggio in Francia nel 1838, continuando in Studi letter. dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, pp. 837-851; D. Barduzzi, Ricordi univ. pisani nell'autobiografia di A. B., in I. Ponte ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] Amleto e anche per l'interpretazione di Antonio Gramsci in Occupations di T. Griffith Liam Neeson), l'uomo che salvò dallo sterminio nazista 1200 ebrei Hugh Jones; Rules of engagement (2000; Regole d'onore) di William Friedkin; The triumph of love ...
Leggi Tutto
ACCIANO, Giulio
Fausto Nicolini
Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] anche dopo che il celebre avvocato Francesco d'Andrea riuscì a trarre di carcere e punirlo, lo richiamò per qualche tempo a Bagnoli, salvo poi a rimandarlo a Napoli, ove il giovane un'elegia latina in morte di Antonio Miroballo e una canzone in morte ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] o dal pubblico ministero, salvi i casi in cui la legge ammette che il g. stesso possa disporre d’ufficio l’ammissione dei (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale di Antonio Carratta
L’ultima pronuncia della Corte di Giustizia ...
Leggi Tutto
Padre e dottore della Chiesa (Alessandria 295 circa - ivi 373). Fu vescovo di Alessandria e combatté tenacemente l'arianesimo, subendo più volte l'esilio. Autore di opere apologetiche e dogmatiche, fu [...] le sue opere laVita di Antonio contribuì in modo determinante alla avere negli affari ecclesiastici e d'altro canto dal suo per motivi di sicurezza politica; il rientro definitivo (salvo una breve parentesi sotto Valente) nel 364 sotto Gioviano ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...