RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] fino al 1868, salvo una breve parentesi nell’estate 1866, quando partecipò alla terza guerra d’indipendenza nel Corpo Comune, Brevi cenni storici del prof. Antonio Ròiti, dattiloscritto, p. 2, s.d.; Pisa, Archivio storico dell’Università, Processi ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] cura di un paziente illustre, Francesco Melzi d’Eril, che nel 1795 gli assegnò un lodato da molti recensori e in particolare da Antonio Scarpa, il quale si augurava che l un sonetto a Carlo Porta. Se ne salvò un busto di stile canoviano, dovuto ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] chiuse con una lettura le celebrazioni ariostesche dell’Ottava d’oro e riunì in volume il suo bilancio di devono considerarsi perdute, salvo un residuo di carteggi (G. Muscardini, Una collezione di autografi presso i Musei civici d'arte antica di ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] Mar Nero, al comando di Antonio Erizzo, fu colpita dai cannoni per di mettersi in salvo e vennero condotti ad II, L’eco nel mondo, a cura di A. Pertusi, ibid. 1976, p. 306; D.M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano 1990, pp. 506 s., 510, 513, 517, 520 ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] Porte, dalla quale ebbe cinque figli: Antonio, Maria Diletta (nata in Italia costui fece avvisare il F. di mettersi in salvo e scendere alla costa, a Zeila (il F Milano 1971, ad Indicem;A. De Jaco, Di mal d'Africa si muore, Roma 1972, pp. 364-367; A ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] Gassman, che lo volle nella sua compagnia del Teatro d’arte e a fianco a sé, nel ruolo di di William Shakespeare, Zio Vanja di Anton Čechov e Inferni, uno spettacolo quest Dante di Vittorio Cottafavi, 1963), salvo che in Una tragedia americana (1962 ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] la durata di sei anni, con uno stipendio di 800 ducati d’argento, poi elevati a 1200 in occasione della sua nuova condotta dal , d’accordo con la maggioranza dei medici interpellati, negò motivatamente che potesse trattarsi di ‘vera peste’, salvo poi ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] a maestri scultori (presumibilmente, ad Achille d'Orsi, il più importante a Napoli dei veristi), salvo che a quelli del primo Rinasciniento. e la nascita di due figli (Filippo e Antonio) non valsero a recuperare il vecchio scultore dalla depressione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] Fiorentina Enrico Pollastrini, Antonio Marini e Vincenzo ) riconosce il frate che lo salvò dal pericolo di annegare quand’era 94; E. Carli, Maestri e allievi, in R. Barzanti et al., L’Istituto d’arte di Siena, Siena 1986, pp. 37-59 (in partic. pp. 41 ...
Leggi Tutto
Crostacei
Roberto Argano
I dominatori dell'ambiente acquatico
Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] ).
Il nauplio, la firma dei crostacei
I Crostacei, salvo alcune eccezioni, iniziano il loro ciclo biologico con una caratteristica questa vasta classe animale sono i Branchiopodi (artemie e pulci d'acqua), i Cirripedi (denti di cane), i Copepodi, i ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...