Circe
Antonio Martina
. Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] i pericoli da cui Ulisse si salvò per l'intervento di Minerva.
D'altra parte occorre notare che le anche Pg XXXI 45. Vedi anche SIRENE.
Bibl. - B. Catalani, La figlia del Sole nella D.C., in " L'Alighieri " I (1889-90) 139 ss.; F. Pellegrini, in " ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] a disegnare. Forse così mi salvo. Nel pericolo avrò forse una celesti», ha scritto in proposito Fabrizio D’Amico, «continuano a inumidire appena ., Piccola Galleria), Venezia 1944; U. Apollonio, Antonio M., in XXVIII Biennale di Venezia (catal.), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] Guglielmo il Conquistatore sconfigge il re sassone Harold e si fa re d’Inghilterra con il nome di Guglielmo I; tradizionalmente, si fa di common law. Dopo la morte di Giustiniano, salvo che nelle aree ancora sottoposte al dominio bizantino, il ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Italo Montemezzi (1913) e Abisso di Antonio Smareglia (1914), in prima italiana Il collaborazione che per dieci anni, salvo brevi parentesi, lo tenne lontano rinascita culturale della città dirigendo una stagione d’opera e il Requiem di Verdi ...
Leggi Tutto
Umbria
Giovanni Cecchini
Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] a Perugia è in Pd VI 75 in relazione alla sconfitta inferta da Ottaviano ai seguaci di Antonio (41 a.C.).
Menzione di Spoleto è in Ep VI 20 allorché D., esortando i Fiorentini a ben accogliere Enrico VII, ricorda la distruzione della città a opera di ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] seguì il potente ritratto di Marco Antonio, disegnato con pregevole istinto in Julius August moon (1956; La casa da tè alla luna d'agosto) di Daniel Mann, nel quale recita in kimono , diretto da Michael Winner, salvo poi ritrovarsi ai margini dell' ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] tra gli altri, Francesco Antonio Bonporti, Girolamo Chiti, Francesco . Lasciò erede universale il fratello Flavio, salvo che per i manoscritti di musica, legati Ursula Kirkendale, a cura di S. Gmeinwieser - D. Hiley - J. Riedlbauer, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] la scritturò per un quinquennio.
Salvo che nel 1882, Scalchi si she created with Scalchi in the famous duet Giorno d’orrore. I thought the audience would bring the roof partecipò, con Adelina Patti, il baritono Antonio Galassi, il basso Franco Novara e ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] non si hanno neppure dati cronologicì salvo la data di morte di dello stesso Fabrizio: un Antonio di Francesco Boschi, fu ; V, ibid. 1953, p. 298; L. Marcucci, Catalogo di disegni d'arte decorativa, Firenze 1951, p. 10; M. Gregori, in Mostra del ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] nominato primo violino della Cappella. Fatto salvo un ulteriore soggiorno a Londra (via , Luigi Borghi, Antonio Bartolomeo Bruni e , 441 s., 455-458, 486-488, 520-522, 537 s.; D. Carutti, Della famiglia di G.P., in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...