TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] molti figliuoli, che moriron tutti, salvo ch’una figliola casata col 52, c. 275v), nacquero Marc’Antonio Luca (20 ottobre 1573), Emilia Benedetta 44 (sec. XVIII); Archivio di Stato di Siena, Mss., D.22-23 (1722-23). Edizioni: Dell’historie di Siena, ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Pomarancio, da cui nacque Antonio, Ferdinando Sermei – che insieme al fiorentino Salvio Savini decorarono palazzo Della 1908, pp. 18, 30; F. Canuti, Nella patria del Perugino: note d’arte e di storia su Città della Pieve, Città di Castello 1926, p. ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] tracce apparenti, salvo qualche testimonianza con alcune aditioni del molto reverendo P. Antonio Ruba, Tortona 1614 (rist. anast. Bologna 15;
N. Gabrielli, Le pitture romaniche (Repertorio delle cose d'arte del Piemonte, I), Torino 1944, p. 3; ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] avanzata, ottenne anche la nomina del figlio Antonio a suo coadiutore.
Il 12 marzo 1683 morì stile osservato (salvo nelle composizioni a da una a 8 voci in biblioteche di diverse città d'Europa.
Sono perdute quattro opere a stampa e alcuni ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] la maggior parte delle quali, salvo altra indicazione, edite a Venezia presso Antonio Gardano: Musiche fatte nelle nozze New York 1921, pp. 269-286; F. Coradini, F. C., in Note d'arch. per la storia musicale, XI (1934), pp. 199-202; A. Einstein, ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] partecipò a La rosa di zolfo di Antonio Aniante che la compagnia triestina propose Alfieri, interpretando David, mentre Saul fu Salvo Randone. A un anno di distanza, volle dedicare alla sua memoria, vinse la Palma d’oro a Cannes (1995) ex aequo con ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] e diretto da Anton Giulio Bragaglia, incrociandosi tra le altre star anche con Salvo Randone. Tra le L. V., a cura di T. Viziano, in occasione della mostra allestita da G.D. Ricaldone al Civico Museo Biblioteca dell’attore, Genova 2000; G. Geron, L. V ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] di Piatti nel 1867. Il famoso geologo Antonio Stoppani diede vita nel 1872 a un’ Ascanio Sobrero), permise risultati migliori e salvò il progetto. I costi furono ingenti 1870). La Francia lo ricompensò con la Legion d’honneur.
Fonti e Bibl.: L.F. ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] e F. Bianchi per il violino, si perfezionò successivamente a Parigi con J.-D. Alard, Ch. de Bériot, J.-B.-Ch. Dancla e H. Vieuxtemps e Vincenzina, nacque a Torino il 16 dic. 1849 da Antonio e Francesca Bianchi, in una famiglia di musicisti. Il padre, ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] salariale, Scandello si licenziò dal servizio in basilica, salvo riassumerlo, per le solite 50 librae annue, nell’aprile the lives and works of Antonio Scandello and Giovanni Battista Pinello di Ghirardi, I-IV, Ph.D. diss., University of Cincinnati ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...