CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] fortunato, il C. riuscì a fuggire e a porsi in salvo, ma venne colpito da interdetto, privato dei suoi titoli e decretorum ed i Libri litterarum, smembrati in diverse biblioteche romane (Bibl. d. Acc. naz. d. Lincei, 40. F. 2, 41.F.3-10; Bibl. ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] d’Este signore di Ferrara in cambio di una cospicua somma di denaro.
Se sul versante italiano la Venezia di Antonio di Nicopoli del 25 settembre 1396 e lo stesso Sigismondo si salvò a stento fuggendo su una nave veneziana che, attraversato il mar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] misura suggerite da Ludovico Antonio Muratori, ma qui ribadiva la contrarietà alla pena capitale, salvo il caso, eccezionale, di crimini in ispiratrici gli spiriti magni della philosophie, da d’Alembert a d'Holbach e Denis Diderot, dal sensismo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] numerosi lavori sono ripresi da Marc’Antonio Dal Re nella diffusa raccolta Ville giardino paesistico in Francia e nel resto d’Europa
Le Nôtre muore nel 1700 e riconosciuto è comunque l’Inghilterra, salvo diverse letture critiche di taglio ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] trasferì a Firenze dove ascoltò le lezioni di Antonio Maria Salvini e Pier Francesco Tocci, erudito Il C. però non rivelò nulla salvo i nomi degli aggregati già noti / è di tesser lavoro i con fil d'argento e d'oro; / il quale or rappresenti / fiori ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] , in particolare della bottega di Antonio Canova.
Come si vede in un detto a violino e funzionava nello stesso modo, salvo che la cordicella era libera e tirata da come una gamba accanto a un tronco d’albero, che con la consueta lavorazione degli ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] di carriera, e in particolare Guido Antonio divenne un autorevole ecclesiastico, così dal monastero pavese di S. Pietro in Ciel d’Oro. Ebbe poi affitti, enfiteusi e proprietà a di Cicco riuscì a mettere in salvo alcuni oggetti preziosi, già nascosti ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] in compagnia di Giovanni Faicchio, Carmine Antonio Lippi, Giuseppe Melograni, Vincenzo Ramondini e lui affidate. Si salvò a malapena dall’insurrezione di Napoli, Napoli 2017, pp. 104-130; F. D’Angelo, Dal Regno di Napoli alla Francia. Viaggio ed esilio ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] cui il C. collaborò con scritti e recensioni d'arte, firmando con lo pseudonimo di "Perseo". Dal gruppo del Leonardo, salvo Soffici con cui continuò Ritratto del p. Bargellini, Ritratto dello scultore Antonio Penna. Andò nuovamente a Parigi nel 1926 ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] i SS. Sebastiano,Antonio e Paolo (sotto 332 ss.; F. Malaguzzi Valeri, B. e Zenale, in Rass. d'arte, 1903, pp. 103 s.; W. von Seidlitz, Zenale e B The Hallesbourough Gallery, London 1965, n. 10; E. Cassa Salvi, B.e Zenale, Milano 1966; M. L. Ferrari, ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...