TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] da Baudry (Paris 1837), salvo poi essere vietato nel Granducato accusa di premeditazione: ne nacque Il supplizio d’un italiano in Corfù (Firenze 1855).
Tornato 69; Carteggio edito e inedito di N. T. e Antonio Rosmini, a cura di V. Missori, I-III, ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] canto nel Liceo filarmonico con Francesco Roncaglia, Lodovico Antonio Brizzi e Girolamo Crescentini. Voce di basso, esordì V, pp. 172, 188; d’ora in poi tutti i passi riportati in francese sono attinti, salvo diversa menzione, da Mongrédien, 2008 ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] di una fastosa collana di sonetti, tutti di Francesco Petrarca (salvo uno, dialogato, di Panfilo Sasso: Quando nascesti, Amor? appropriati per cantare et sonare d’ogni sorte di stromenti (1551), con brani di Rore, Antonio Barges e Cavazzoni.
Tanto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] da Pasquale Stanislao Mancini, Giuseppe Pisanelli e Antonio Scialoja, si concretizza con l’uscita a delicati di ambito processual-penalistico. Consigliere di Corte d’appello a Bologna e di Corte di cassazione a quale – fatto salvo, e riaffermato, ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] , 2011, pp. 74 ss.), salvo poi allestire i marmi in Galleria nel e Ferdinando Lisandroni, di Giovanni Antonio Berté e Gaspare Santini, ibid ‘Niobe’, in Il teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d’una sala regia, a cura di A. Natali - A. Romualdi ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] Franceschini, in Giovardi.
Il 10 marzo 1727 Francesco ed Antonio Arrighi sottoscrissero il contratto per l'esecuzione del ciborio e delle carte d'archivio, egli risulta ancora impegnato nei lavori di Portici.
Il C. - che fu maestro di N. Salvi - non ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] i tre liutisti Piccinini. Salvo Luzzaschi, ormai anziano, tutti al dilettante ferrarese Antonio Goretti, questo prototipo , in partic. pp. 108 s., 112, 123-128, 131, 133; D. Fabris, Lute tablature instructions in Italy: a survey of the ‘Regole’ from ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Egli mantenne la carica di sindaco dal 1920 al '27 (salvo un breve intervallo di poco più di due mesi, dall'aprile Maiocchi, Il ruolo delle scienze nello sviluppo industriale italiano, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, II, Torino 1980, pp. 908 s ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] regolamento di Polizia mortuaria (d.p.r. 10 sett. 1990, nr. 285) stabilisce infatti che, fatti salvi i poteri dell'autorità anatomia patologica nel Quattrocento fiorentino, sui testi di Antonio Benivieni, Bernardo Torni, Leonardo da Vinci, "Archivio ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] : "quando si tratta di far passare qualche atto d'eroica virtù, sia religiosa che civile, sento che che si ravvisano nella pala del Barnabita Antonio Maria Zaccaria per la chiesa di si consigliava di mettere in salvo gli affreschi del XV secolo ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...