Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] i due toni è paradigmatica: A sarà sempre più alto di B, salvo che non intervengano i condizionamenti di cui al § 2. Inoltre, i manifestazioni intonative, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
D’Eugenio, Antonio (1976), The intonation systems of Italian ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] maschi, di nome Antonio, morirono infanti, mentre figlia Maria. Questo atteggiamento di A. salvò Filippo Maria dalla rovina che lo , Gli statuti di Amedeo VIII del 31 luglio 1403, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, s.2, LXX (1939-40), pp. 1 ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] complice, e questo probabilmente lo salvò, per l'intervento discreto del Brusantini accordo con il cardinale Antonio e con Taddeo Barberini per , VI, Paris 1853,ad vocem; I. La Lumia,G. D'Alessi o la rivoluzione di Palermo del 1647, Palermo 1863, p ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] . confidò spesso, per lettera, i suoi stati d'animo e le sue paure, con Arturo condivise di distacco e di astensione non lo salvò né da un certo qualunquismo né dal pone come sfondo al romanzo di Antonio Dorigo, professione architetto, la Milano ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] un soffio se Tutini si salvò dalla tragica sorte cui cc. 124r-127r; di Carlo de Lellis anche Apologia contro D. Camillo Tutino per il libro dell’Origine de’ Seggi, ricerca di un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria napoletana, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] rimasta per il resto della sua vita (salvo brevi interruzioni, ella risiedette sempre nel monastero , dissuadendolo da una fuga fuori d'Italia che egli aveva già progettato , inoltre, incaricò il ferrarese Antonio Lombardi di un altro ritratto ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] , Reggio Emilia 1883, pp. 15 ss., su cui cfr. la recensione di F. Novati, in Giorn. stor. d. lett. ital., II (1883), p. 202. Dopo che G. Salvo Cozzo aveva pubblicato l'epigramma in morte dell'Aurispa (ibid., XVIII [1891], p. 310), C. Cessi pubblicò l ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] mano nelle due cappelle, salvo le sei lunette, che -152.
B. Gonzati, La Basilica di S. Antonio di Padova, 2 voll., Padova 1852-1853.
C , III, 2, Verona 1969, pp. 213-366.
F. Flores d'Arcais, Jacopo da Verona e la decorazione della Cappella Bovi in S. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 16 novembre 1767.
La conoscenza della grafica di Pittoni, salvo poche eccezioni, è legata al Corpus scoperto nel 1925 2009), pp. 53-87; T.D. Llewellyn, Owen McSwiny’s letters. 1720-1744, Verona 2009; M. Zlatohlávek, Anton Kern. 1709-1747, Praga 2009 ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] modesta fortuna dell'Agide, salvo che un personaggio non offra una poesia della Accoramboni, da Antonio Sforza che le mise a B. G. La vita e l'opera sua nel suo tempo, Roma s. d. (rec. in Giorn stor. della letter. ital., LXXV [1920], p. 293 ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...