Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] è spaccato in due. Le regioni del nord, salvo il Piemonte, e quelle del centro hanno dato da Mario Scelba (1901-1991) e Antonio Segni (1891-1972), ed è in rossa. Sfuggita al controllo degli apparati d’ordine pubblico, origina il sospetto diffuso che ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] uno del tutto identico (salvo qualche minima variante) alla un s. Giovannino e, a sinistra, s. Antonio. Studi per la S. Caterina a figura intera 783 s.; S. Ortolani, Catalogo della II Mostra salernitana d'arte, Napoli 1933; S. Bottari, La data di un ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] sovrintendente della Scala, Antonio Ghiringhelli, fu dettata , cantata stavolta in francese (salvo la Romanza del fiore in Milano 1996, pp. 298, 308, 377, 385, 457; G. Landini, La Scala d’oro, in Omaggio a F. C., Milano 2001, pp. 9-29; M. Boagno, ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Diaz di Ottaviano e il liceo Antonio Genovesi di Napoli. Nel 1942 conseguì si era limitato a mettere in salvo il padre Raffaele. In quel e articoli: I socialisti del mio secolo, a cura di D. Cherubini, Manduria-Bari-Roma 2002; Scritti di storia e di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] gli fu conferita la medaglia d’oro dei benemeriti della cultura dal Mario Delle Piane, Luigi Firpo e Salvo Mastellone) e Filosofia Politica nel 1987; di Battaglia M. trasse il suo primo libro, Antonio Gramsci e la filosofia della prassi (1951), uno ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] per oltre vent'anni, salvo sporadici ritorni – si nota 'avvocato delle donne (1997) di Andrea e Antonio Frazzi, e al telefilm La vita cambia 5 dei quali per altrettanti film – e 5 Nastri d'argento (1972-1981) – tutti per altrettanti film –; in ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] fu quasi concordemente accettata, salvo poche eccezioni (Mancini, invece S. Giovanni Battista, S. Antonio da Padova, S. Giovanni Evangelista, S 120ss.; R. Bertos, Jacopo Torriti, München 1963; D. Gioseffi, Giotto architetto, Milano 1963, p. 108ss.; ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dalla sua balia: ma a differenza di questa, si salvò, e fu affidato ad altre balie di Moirago (un tramite l'inquisitore di Bologna Antonio Baldinucci, gli impose un tempo, egli osserva che in un condotto d'acqua fluente, l'acqua non risale all'altezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] nega ai componenti degli altri partiti il carattere d’ italiani e li ingiuria stranieri, e in universale dell’umanità”. In Portogallo Antonio de Oliveira Salazar, dopo un o per intima convinzione ideologica (salvo poi in alcuni casi ricredersi e ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] antiche commedie umanistiche (salvo qualche farsa goliardica) di Simone Fioravanti (Claudi duo), Antonio Da Ponte (Emporia) e il L. de' F., sec. XV, in Studi di storia, di letter. e d'arte in on. di Naborre Campanini, Reggio Emilia 1921, pp. 17-28. L ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...