DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] i massimi voti (salvo che in geometria descrittiva e disegno geometrico). Quell'apprendistato, che il D. ricorderà spesso negli e il 12 maggio 1937 gli nacquero i figli Elisa e Antonio. Nell'aprile 1937 si trasferì a Roma, sistemandosi con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] è lettura più suggestiva, per chi sia pratico, d’un buon libro di documenti» (In margine alla Il «qualche modo» consisteva nel «salvare dall’oscurità e dalla dispersione» una serie i suoi orizzonti verso Ludovico Antonio Muratori e il 18° sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] il governo Salandra (il liberal-conservatore Antonio Salandra, (1853-1931), aveva sostituito si rifiuta di firmare il decreto di stato d’assedio, lasciando via libera alle camicie nere) in balia della Wehrmacht (salvo i territori via via liberati ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] le quali l'ottava emerge per la conduzione brillante delle parti d'arco concertanti e per modernità di stile e carattere. Le secolo.
Composizioni strumentali (tutte pubblicate ad Amsterdam, salvo diversa indicazione): XII concerti grossi a quattro e ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] tre figli Girolamo, Nicolò e Antonio, l'ultimo dei quali aveva , 2 genn. 1747); L'Arminio (libr. Salvi, teatro S. Cassiano, 26 nov. 1747); e Paisiello sul "Mondo della luna" di Goldoni, in Musica d'oggi, XXI (1939), pp. 265-270; Tutte le opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] venivono nella mente tenevo poco conto, salvo che di quella quando io dubitavo il 1524 e il 1530 (Giovanni Antonio Tagliente, Lucidario, 1524; Ludovico opere. Di Vinezia, il .ix. di Novembre. M.D.XXXVII.
Pietro Aretino
P. Aretino, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] Giochi, dobbiamo notare oggi, salvò in buona parte l'idea olimpica a Parigi un congresso olimpico sui concorsi d'arte nei Giochi, che si tenne alla Bellotti), Augusto Graffigna, Alberto Ruggia, Antonio Mautrere, Ezio Germignani, Angelo Sartini, ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Accademia stessa), e da questa data fu sempre presente alle riunioni mensili salvo che nel 1788, in cui risulta del tutto assente, e per per il duomo di Pisa e ad una pala d'altare per S. Antonio dei Portoghesi a Roma; modello e disegni preparatori ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] conobbe il gen. Ricciotti Garibaldi, Antonio Giusquiano, Felice Albani, e fu Brufani), e vi restava, salvo una rapida escursione a Firenze, G.Salvemini, Mussolini diplomatico,Bari 1952, v. Indice;G.Pini-D. Susmel, Mussolini. L'uomo e l'opera, II-III ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] mondiale il 6 ottobre 1927) salvò dal fallimento la Warner Bros., fruttò al suo autore, Jacques Demy, la Palma d'oro al Festival di Cannes e un grande 1963) e Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, La voglia matta (1962) di Luciano Salce ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...