CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Francia abbia aggiunto ulteriori numeri alla sua formazione: salvo qualche, ricordo di impostazione nelle grandi scene mitologiche quattro Padri della Chiesa nella parrocchiale di S. Antoniod'Adda (Caprino Bergamasco); la Presentazione al Tempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] che gli fece conoscere le opere di Antonio Genovesi e lo chiamò a collaborare John Francis Edward Acton. Lo salvò l’arrivo dei francesi a Napoli A. Andreoni, Roma-Bari 2006.
Epistolario, a cura di D. Conte, M. Martirano, Roma-Bari 2007.
Scritti di ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] nuovo rapporto di committenza da lui istituito con A. M. Salviati, creato cardinale nel 1583 da Gregorio XI-II e dedito Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, Roma 1959, ad Indicem; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma s.d. (ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] ad esso un grande servigio con la stampa di quest’opera.
D. Defoe, Opere, a cura di C. Izzo, trad. tener per mano l’HOMUNCULUS, per condurlo sano e salvo al posto destinato a riceverlo.
L’homunculus, signore e quasi continuatore Antonio Piazza, dove l ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Nel suo ultimo testamento, inoltre, Antonia specificò l’ammontare della dote, allora di duecento ducati d’oro, prescrivendo che, in caso di , il catalogo maturo di Alvise si costruisce, salvo qualche distinguo, senza troppe aporie. Più difficoltoso ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] da Varese (Cairati, 2006; salvo diverso riferimento i documenti che prese a bottega il decenne Giovanni Antonio Bazzi, che fu poi detto il pp. 35-44; E. Rossetti Brezzi, La pittura in Valle d’Aosta tra la fine del 1300 e il primo quarto del 1500, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] nel 1797 aveva esclamato che "il y a en Italie dix-huit millions d'hommes, et j'en trouve à peine deux, Dandolo et Melzi") a le potenze alleate. Questo atteggiamento equilibrato non lo salvò, nei drammatici giorni funestati dal massacro del Prina ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] poi a Leopoldo III nel 1282: salvò così le autonomie e si aprì nella pittura dei friuliani Antonio Baietto e Domenico Lu capitelli dei secoli IX e X a Capodistria e a S. Lorenzo d.P., Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno 26, 1996, ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] possibile per l'avvento dell'amplificatore d'immagine, cioè di un dispositivo traumatologia dello sport, l'implantologia.
di Antonio Di Lazzaro
1.
L'etimologia della connettivo che lo avvolge del tutto, salvo le superfici articolari) più spesso, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] sarebbe rimasto completamente illeso. Ritenendosi salvo per puro miracolo, l'A Pesa. Nel 1575 acquistò da Marc'Antonio Colonna per 34000 scudi il feudo ; G. Tommassetti, Della campagna romana, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXVIII (1905), p ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...