TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] famiglia peregrinò in varie città, seguendo i trasferimenti di Antonio – da Genova a Novara, da Torino a – come la sorella – la ‘licenza d’onore’, che dispensava dall’esame di maturità la durata della guerra civile, salvo un breve ritorno a Mosca ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ormai pubbliche e spesso oggetto di scherno alle corti d'Europa. In ombra restarono i due figli di livornese, abolendo ogni gabella, salvo un lieve diritto di stallaggio, Museo di scienze naturali, ed Antonio Magliabechi curava l'organizzazione della ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] perciò intorno al 1509Giovanni Antonio decise di rientrare a nel Consiglio cittadino; a Milano nel 1534 in casa di D. Sauli; a Roma nel 1536 con Carafa e Pole che che essi sono "inescusabili, et non per salvargli". Nel luglio 1539 il F., ospite dell' ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] e attitudine dello stesso C., a un sistema organico (salvo che nella Storia della scultura), venne a formare un complesso libri d'arte e di antichità, Pisa 1821; Sul vero ritratto di Madonna Laura..., Roma 1821; Orazione in morte del marchese Antonio ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Italia, II-III, Roma 1968-1969; G. De Angelis d'Ossat, Origine e fortuna dei battisteri ambrosiani, Arte lombarda 14 , L'architetto Giovanni Antonio Piotti da Vacallo e moderni, ivi, pp. 19-23; M. Di Salvo, La Basilica di S. Fedele una pagina ancora ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] fu la più pacifica, giacché nessuna protesta (fatto salvo un minuscolo cartello sollevato per pochi secondi dal portabandiera ‒ Trapé assieme ad Antonio Bailetti, Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni, vinse la medaglia d'oro. In quella stessa ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] 1857, per volontà dello zio Antonio, si iscrisse alla facoltà all'88 visse a Mineo, salvo brevi intervalli trascorsi a Catania, pp. 107-35; C. Di Blasi, L.C. originale e segreto, Catania s.d. (ma 1967); P. M. Pinagli, La critica di L.C., in Rivista ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Le Vite, I, 1911, p. 695), giudicato attendibile, salvo poche eccezioni, dalla critica moderna, la prima opera autografa di a Firenze furono l'apprestamento del sepolcro per il vescovo AntonioD'Orso (m. nel 1320), addossato alla controfacciata di S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] ed empirico, insomma di quella tradizione di studi che Antonio Anzilotti aveva chiamato di “storiografia realistica” (Pertici 2004 del diritto d’autore (almeno fino alla convenzione del 1840 che mise al bando la «pirateria letteraria», salvo che nel ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] questo periodo 1946-47 non sono note composizioni, salvo un progetto vocale su liriche tratte da L’allegria la parafrasi di un verso di Antonio Machado – «Caminantes: no hay caminos, hay que caminar» – fonte d’ispirazione per il ciclo dei Caminantes ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...