Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] arco, Tuffi, Vela
Numero di gare: 257
Ultimo tedoforo: Antonio Rebollo
Giuramento olimpico: Luis Doreste Blanco
Barcellona ottenne l'onore fu la prima medaglia d'oro nel ciclismo dal 1920.
La scherma italiana fu salvata dalle donne: Giovanna Trillini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] di sopperire anche alle spese straordinarie con entrate ordinarie, salvo la eccezione delle opere sicuramente produttive. Il male privatistiche attribuite alla gestione di servizi nazionali e locali (D’Antone 1997, p. 583).
Lo spirito innovativo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] al seguito del re nel 1560, al seguito del re di Navarra Antonio di Borbone nel 1562 e presente tanto all'assedio di Bourges che ad Aumale, quindi tempestivo, a capo d'un grosso squadrone di cavalleria a salvare il re che, spintosi in avanscoperta, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] era stato sede dell’Ordine nuovo di Antonio Gramsci. Tra le prime iniziative si in Italia, militò nelle brigate garibaldine in Val d’Aosta. Intanto nel 1941 si era aperta la risultati limitati di 'durata', salvo eccezioni come Rosetta Loy o Andrea ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] quale essi sono uguali in tutto salvo una peculiarità, detta appunto marca, sorella prima di andare in chiesa (Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico)
c il mio? Chiaro! Vi trovò un piccolo ciondolo d’oro (Cesare Matteini, La prima volta di Franz) ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] il 3 novembre 1989 per la regia di Antonio Calenda (poi in volume, Catania 1989). L organico alla DC di Salvo Lima».
Questa forte C. - Llegir V. C., a cura di M.A. Cuevas, in Quaderns d’Italià, X (2005), pp. 5-132; «Lunaria» vent’anni dopo, a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] luglio 1436 Francesco Sforza occupò Forlì cacciando Antonio Ordelaffi, poi il M. e zio, ritenuto l'unico disposto a salvarlo. Di fronte alle truppe feltresche a condivisa da re Ferdinando, erede di Alfonso d'Aragona. Il M., che intanto aveva ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Antonio da Saluzzo, che nella sinodo del 1380 si pronunciò a favore del pontefice romano, fatta salva : the patronage of B. V., in Apollo, CXXXIV (1991), pp. 322-326; D. Pizzagalli, B. V., Milano 1994; R. Pauler, La signoria dell’imperatore. Pisa e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] a quelli di Newsome e Shadlen, salvo che in questo caso lo stimolo visivo esempio, se l'offerta è di una goccia di succo d'uva o di dieci gocce di tè alla menta (offerta
bibliografia
Damasio 1994: Damasio, Antonio, Descartes' error: emotion, reason ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] Durante tali anni rimase sempre a Parigi, salvo un intervallo di sei mesi trascorsi ad farsi strada, sia in virtù della personalità d'umanista, sia per l'esperienza di cose pp. 133 e 153), il domenicano Antonio Beccari, vescovo di Scutari.
Alla metà ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...