ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] che praticò con il letterato Antonio Tebaldeo, anch'egli suo precettore lei, messa in salvo dalle truppe del figlio A. Luzio - R. Renier, Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi d'I. d'E., in Nuova Antologia, 16 ag. 1891, pp. 618-650; 1° sett ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] possibili parole uscenti in [u] atono (salvo pochissime voci o varianti piuttosto colte, quali 1993: 226).
Batinti, Antonio (1992), Il sistema grafico pp. 580-586.
Calamai, Silvia (2003), Vocali d’Italia. Una prima rassegna, in Voce canto parlato. ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] , dove il poema fu trascritto da Antonio Beccadelli, detto il Panormita, nel 1442 quando li uomin vivieno e nudi e scempi / d’ogni fortuna e quando ancor non era / di povertà L., V 925 e segg., salvo che il discorso risulterebbe incompleto se ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] (in Flarnini, L. di Piero D., pp. 82-94)., poté avvicinare umanisti di fama - come Antonio Loschi, il Poggio e Cencio dei lui il maggior poeta latino della Toscana del primo Quattrocento. Salvo qualche rara nota di consenso, il giudizio del Flamini è ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] secondo le richieste portate a corte da Antonio de Torres, e fu messo a capo , il C. riuscì a salvare la nave di cui era . CXV; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, per d. Fernando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, I, ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] aggiungere al bacino di destra la Lega e due terzi dei voti di D'Antoni (che sono stati, nel proporzionale, soltanto un 2,4%). E se in vigore in Italia fu quello maggioritario a collegio uninominale (salvo una parentesi fra il 1882 e il 1891, nella ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] riconobbe in seguito consonanze con il pensiero di Antonio Gramsci (v. anche T. De Mauro, Alcuni V. Orioles, T. D.M.’s Contribution to the studies on Italian in the world, in Multilingualism and migration, a cura di M. Di Salvo - P. Moreno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] richiami nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci e nelle lezioni universitarie a soggiorno francese dal 1838 al 1860, salvo brevi ritorni in Italia e soggiorni dicembre 1851 (1852), all’Histoire de la raison d’État a Il governo a Firenze – che l’ ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] partito il farne pompa, salvo forse in que' libri, primo in Europa, nelle Pitture di Antonio Allegri detto il Correggio (1800), G. B. B. e la Propaganda Fide, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXXIII (1965), pp. 141-57.
Oltre al catalogo del De ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] del Comune, essendo sindaco generale Antonio Boccaccio.
Non si conosce comunque da Massimiliano Sforza: il C. si salvò a stento fuggendo dal castello portando con sé Comune di Milano e in un disegno in Rassegna d'arte, II [1902], p. 184: vedi anche ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...