Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] Quindi, la scelta larghissima, eclettica, salvo poi sfrondare, scegliere ancora. In ogni ancora. Chi vede taluni di quei panorami e opere d'arte, e sono molti, è preso da gran voglia in 49 libri. Il vescovo Antonio Zara pubblicò nel 1615 un'Anatomia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] S. Felice nella basilica di S. Antonio (1372-1379) e nell'oratorio di ; G. Billanovich, La biblioteca papale salvò le storie di Livio, Padova 1986; Petrarch, Romanic Review 1, 1988, pp. 22-41; P.D. Stewart, L'arte e la natura nel gusto figurativo del ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] esportazione di reperti antichi dagli Stati pontifici, salvo speciale licenza, e proibiva qualsiasi loro danneggiamento (1816), insieme con A. Canova (presidente), B. Thorvaldsen, AntonioD'Este e F. Visconti (segretario).
La mole di lavoro era ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] la sua architettura, salvo motivate eccezioni celebrative, progressivamente Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l’opera, Atti del Congresso…, a cura di G. Spagnesi, Roma 1986, pp. 79-99; Iacopo S. Il Bacco e la sua fortuna (catal.), a cura di D ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] lo Sforza poteva salvarla; in questo modo metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles, Napoli 1963, pp. 18-22, la tempestosa vita di una regina di Napoli, Novara 1968; Id., Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Napoli 1969, pp. 8 s., 23, 28, 30, 38, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] certezza di ordine documentario, salvo ch'essa è testimoniata i figli di lui, Iacopo e Antonio, come risulta da un'accurata descrizione di 109; C. Guasti, I quadri della Galleria e altri oggetti d'arte del Comune di Prato, Prato 1888, pp. 13 s., ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] continuamente superare. Il fatto che tutti i personaggi del D., salvo rari casi, da questo periodo in avanti, abbiano 'intera macchina mangereccia della società costituita": così afferma Antonio Barracano, sindaco e capocamorra del rione Sanità, che ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] ingratitudine si manifesta con maggior forza nei regimi principeschi, salvo poi – spinto dall’indignazione suscitatagli dalla propria vicenda – assai noti quali Antonio di Meglio, Niccolò Cieco, Antonio Bonciani, Francesco d’Altobianco degli Alberti, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ridicolo e presuntuoso: "con troppo scarsa provisione d'arme - così ancora il Salviati - s'è legato questo autore contro a volta conosciuta: "materia di riso e di sdegno" per Antonio Nardi; "insipida pedanteria" pel Guiducci; "balordaggine", " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] toscano. A Pisa sarebbe rimasto, salvo una breve parentesi fiorentina, fino al evidenza da un lato le ricerche d’archivio condotte in quegli anni sulla di M. Martirano, 1999, p. 74). Antonio Ranieri, presentando Villari a Giovan Pietro Vieusseux, ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...