Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] pazienti descritti dal neurologo Antonio Damasio, era evidente recuperare le memorie recenti bastano pochi stimoli. D’altronde, il rapporto tra stimolo e ricordo avrebbe potuto turbare i ricordi stabili, salvo un lento e inesorabile processo di oblio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] un suo uomo fidato, Afranio Burro. Né Agrippina si perse d’animo quando, agli inizi del 54, Claudio raccomandò al senato fu ucciso mentre il secondo si salvò a stento. Poco dopo l’incendio i reparti di Antonio Primo entrarono a Roma ed ebbero ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] suoni, rumorosi spari a salve. Comunque sia, ha inizio l'ultraquarantennale episcopato del D., col quale comincia I suffragi confluiranno, invece, abbondanti sul cardinale Antonio Pignatelli; così, scrive il D. il 12 luglio al Senato, "dall'empito ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] del caffè Emilio Jesi, l’ingegnere Antonio Boschi, il principe Alfonso Orombelli acquistarono .), a cura di P.G. Castagnoli, Torino 2000; G. M. (catal.), a cura di D. De Salvo - M. Gale, London 2001; G. M. Natura morta 1914-1964 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] gli italiani Günther Huber-Antonio Tartaglia realizzarono lo stesso tempo, 3′37,24″, furono assegnate due medaglie d'oro (e nel 1996, quando Berzin precedette Olano di 1,137″ e Tonkov salvò la maglia rosa per 54 centesimi.
I blocchi di partenza della ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] francese era frequentata da intellettuali come J. D. du Perron e Pontus de Tyard di cui B. curò la stampa e intagliò i legni, salvo che per l'ultimo foglio del De minimo a Francesco Pucci, Tommaso Campanella e Cola Antonio Stigliola. Il 18 sett. 1596 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] insegnante di matematica Giovanni Antonio Magini, F., "benigna esibitione" di questo "di tener salvo il mio stato di Monferrato". E allo XVI (1975), p. 83 n. 52; S. Davari, Notizie d'organi e d'altri istrumenti, a cura di A. M. Lorenzoni-C. M. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] fosse poi deposta nella tomba di suo padre nella chiesa di S. Antonio a Padova. Non rimane traccia della tomba a Roma (la chiesa di o in Camerini, Mescolanze d'amore..., Milano 1863. Per gli altri testi volgari, salvo quelli citati sotto, rimane l ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] pertanto limitata la propria presenza - salvo qualche eccezione - a poche, prestigiose (v.), incaricato alla fine del Duecento d'incidere la matrice del Comune di Siena. . del patriarca iconoclasta di Costantinopoli Antonio I Kassymatas (821-837): il ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] di nascita intorno al 1150, salvo il ritrovamento di altre opere in Munera. Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, Milano 1944, pp. 217-224; . 31-48; A. Bianchi, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...