Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] , sostenne la richiesta dei suoi concittadini, salvo poi proporre il compromesso di Giochi intermedi era che si interessava di atletica per un paio d'ore al mese e non avrebbe mai avuto il di Spagna a Mosca Juan Antonio Samaranch (che la decisione del ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] inferiore allo Stato, salvo i casi in cui costituenti, visto che il vecchio titolo V (come d’altronde anche quello di recente riformato) non dice stessi governi (allora guidato da Antonio Giolitti, particolarmente attento al rapporto tra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] ma l'umanità è sempre salvata dal rischio di estinzione per intervento aiuto di 70 dèi, ma è sconfitto. La via d'uscita è escogitata da Ea, che si fa portare to Sirius, 1990.
‒ 1992: Panaino, Antonio, La diffusione dell'astronomia e dell'astrologia ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] formativo' o altre espressioni similari per riferirsi, salvo esplicite indicazioni contrarie, alle sole istituzioni scolastiche. E scolastico, Bologna 1974.
Benavot, A., Cha, Y.K., Kamens, D., Meyer, J.W., Wong, S.Y., Knowledge for the masses: ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] L’allora presidente del Friuli Venezia Giulia, Antonio Comelli (1920-1989), intuì che per ebbe la prima legge sul soccorso, il r.d. 2 sett. 1919 nr. 1915, che 2002, nella vana attesa di trarre in salvo i bimbi rimasti intrappolati sotto le macerie, ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] una seconda redazione d’autore; Pasquale Stoppelli (2005) riconosce maggiore legittimità al testo di R, salvo emendarne gli errori a questa data riguarda uno strano allestimento di cui parla Anton Francesco Doni nei Marmi (1555), che dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] - Gente di Gibellina, 2008). I suoi sostenitori, d’altra parte, ricordano come si tratti di uno dei capolavori del Belice. Gli architetti Antonio De Bonis, Giuseppe Gangemi e delle zone terremotate, salvo consentire una caotica coesistenza ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] con 80 e più anni rispetto a 60, o 65, e più); d) il rapporto, moltiplicato per cento, fra popolazione con più di 65 (o della collettività, che trova più economico e terapeuticamente migliore (salvo che nei casi più gravi) il trattamento a domicilio. ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] gli fu familiare maestro di poesia volgare Antonio Mezzabarba " d'ingegno chiaro e- d'età venerabile * ed amici Alberto Podiani dell'opera aretin ana è tuttora precaria e lacunosa. Salvo alcune eccezioni relative a moderne ristampe parziali e scelte ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] dal 1927 Convegno di studi ebraici), l’A.D.E.I., l’associazione Cuore e Concordia.
ebrei a Venezia 1938-1945, p. 39.
25. Cf. Antonio Pilot, Breve storia del caffè Martini (1922), in Id., Venezia 1938-1945, su cui salvo diversa indicazione si basa la ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...