Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] guadagno netto (dai ducati prestati da Shylock ad Antonio, ai dollari investiti da Henry Ford nella produzione salvo una, come si vedrà) che allo stesso tempo abbia valore d'uso e sia fonte di valore, così come occorre affinché D´ sia maggiore di D ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dunque, quapuǧi-baša - e si tratta, insiste il bailo Antonio Tiepolo, d'un "capiggibassi" pel momento "in molta gratia di questo l'ha generata et da poi" al C. "che l'ha salvato"), riconoscendo al C. il merito non solo della felice sortita ma anche ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] abbiano dovuto subire difficoltà, salvo là dove esistevano gruppi , 1922, p. 108; A. Abbe, A. Benedetti, D. Gonzales, et al., Roquebrune-sur-Argens. Eglises et chapelles P. Superiore di Camaldoli Don Antonio Buffadini. Liber Chronicus del Monastero ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] singoli alle scelte finanziarie, salvo casi particolari, e non reddito che trovi ampio consenso sociale. D'altra parte, la crisi attuale dello Stato ), pp. 3-16.
Steve, S., La finanza di Antonio De Viti De Marco, in ‟Rivista di diritto finanziario e ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Sainte-Chapelle e le benedì il nunzio pontificio card. Giovanni Salviati, in cuor suo ostilissimo al loro significato politico.
Le esaltarono un piede, a titolo d'infamia, l'immagine del cortigiano piemontese Anton Maria di Collegno presunto ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 4.657 a 2.042 fra il 1926 (l'anno d'inizio delle difficoltà per l'economia italiana, con l'apprezzamento della analisi della crisi di sistema fatta da Antonio Gramsci, che rimanda a rapporti di radicali, rivoluzionarie (salvo che nelle declamazioni ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] moderna offre poche sorprese, fatti salvi fenomeni come la diffusione dell ., che mostra in certe aree, come Venezia (D’Acunti 1994, pp. 833-34), una qualche , Franca, Paola, Luisa, Laura, Lina, Antonia, Ida, Luigia, Bruna, Silvana, Adriana). Tre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] ostacolo insormontabile nell'astuto gran penitenziere Antonio Pucci, il quale dovette non possibilità dell'uomo di salvarsi con i mezzi propri , Brescia 1972, pp. 606-23); Id., G. C., in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, Paris 1956, pp. 772-84; ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] ha nel 1972 e nel 1977 i suoi anni fondamentali.
Nel d.p.r. 14 genn. 1972 nr. 3 si assegnano alle , entrambe presiedute da Antonio Papaldo, che avevano la cura materiale e la gestione – in situ, «salvo questioni di urgenza o di forza maggiore» (p. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] potere in nessun paese, salvo che in Ungheria nel 1919 l'olandese Anton Pannekoek (1873-1960) e l'italiano Antonio Gramsci (1891 it.: Storia della Russia sovietica, 10 voll., Torino 1964-1984).
Carrère D'Encausse, H., Schram, S.R. (a cura di), Le ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...