L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] corso della lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un 30% circa permanenza vitalizia, salvo promozioni, dei Klimanov che non ho potuto però consultare.
78. Antonio Carile, Caresini, Rafaino, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Tra i deputati eletti nella circoscrizione del Veneto vi è anche Antonio Gramsci.
Il voto per circoscrizione (Tab. 17, Fig. per dieci anni il primo partito in città, salvo poi essere superato in discesa dalla D.C. nel 1990.
L’analisi del risultato ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] piccolo, quello di Maffio Agostini, che era riuscito a salvarsi nel 1499 e ancora nel 1504, nonostante l'incontenibile , doc. 114.
7. Antonio Serra, Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d'oro e d'argento dove non sono miniere ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] cercò di limitare notevolmente i propri interventi evitando d'intromettersi - salvo in qualche occasione, come nel caso di della forza-lavoro a Venezia. Il capitano generale da mar Antonio Grimani, impegnato ad affrontare il Turco nel 1499, ebbe ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] 'Antonio, traducendo nella pratica il parallelismo già espresso dal Caldiera tra valori individuali e pubblici. D'altra altre parti della chiesa adiacente o del monastero dei Crociferi, salvo "nel casso della chiesia et primo inclaustro", e ciò per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Apostolo Zeno e Antonio Vallisneri, a Padova aveva patrocinato la pubblicazione di un «Giornale dei letterati d’Italia» che esilio in Francia, che sarebbe durato sino al 1860 (salvo la breve interruzione del 1848-49, quando la rivoluzione gli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] nel 1714, con una crescita quindi del 19%, mentre il ducato d’oro, o zecchino, crebbe nello stesso periodo da 16 a 21 la Morea ma salvato l’Eptaneso, la La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, pp. 77-88.
4. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] principio di essa, ma ne è piuttosto oggetto d'indagine, la cui esistenza è 'provata' in medicina, per cui fa ricorso a Isidoro (salvo qualche riferimento ad Avicenna). La medicina è l contenuto dottrinale di esso. Antonio da Scarperia, nella lettura ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] più limitato, pensando a salvare almeno i dazi, senza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, p. 87 (pp Cinque Savi alla Mercanzia, b. 97, fasc. 25/3, s.d. (ma marzo-aprile 1722).
49. Ibid., Scrittura dei Capi di piazza ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in sostituzione di Zapata Cisneros, il nuovo viceré, Antonio Alvarez di Toledo duca d'Alba. In risposta a un ennesimo memoriale del C nipote è carcerato in Calabria e suo fratello Giovan Pietro si salva con la fuga, riparando a Roma. In quest'anno il ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...