Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] un trattato scritto nella prima metà del I sec. d.C. L’espressione «salvare i fenomeni», tuttavia, appare per la prima volta New York-Berlin, Springer-Verlag, 1983.
Pannekoek 1961: Pannekoek, Anton, A history of astronomy, London, G. Allen & ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] succedendo a Bob Beamon come primatista mondiale. L'Italia salvò l'onore con la medaglia d'oro di Maurizio Damilano nei 20 km di marcia. uomini nuovi della dirigenza sportiva mondiale: Juan Antonio Samaranch e Primo Nebiolo. Invece, lord Burghley ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] freschi Red Dragons portarono il risultato in salvo (27-15), qualificandosi. Risultarono così di Rovigo, gli aquilani Antonio Di Zitti e Massimo Mascioletti e il 1981 visse un vero e proprio periodo d'oro, perdendo in 5 anni solo tre partite, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] 151).
Oltre ad Antonio Mozo e a d'oro veniziani, abiando le sue page de tenpo in tenpo segondo uxanza, chomenzando l'ano al zorno che de qui el se partirà per andar in bona gratia e ventura a Veniexia, non andando però in altro luogo salvo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tocca livelli che non hanno eguali in altre esperienze europee, salvo il caso drammatico dell'Irlanda.
La provenienza regionale
Fino al chiaramente aveva intuito Antonio Gramsci che parlava del rapporto tra un Nord d'Italia sviluppato e ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] quello Stato nell’anno 1628. All’Ill., et Eccell. Sig. Duca Salviati, in Filippo Pizzichi, Viaggio per l’alta Italia del Serenissimo Principe di Venezia s.d., tav. 32.
108. Cit. in Emmanuele A. Cicogna, Lettera di Emmanuele Antonio Cicogna a Cleandro ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] monetario e creditizio.
Salvo il corollario, peraltro del ministro dell'agricoltura, Antonio Segni. Ezio Vanoni presentava , Milano 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Diplov., p. 457; Savigny, II, pp. 641 n. c, 642]) salvava B. da palesi contraddizioni - rilevate già da A. TartagM - negandogli la paternità da Giasone. Antonio Roselli e Felino (Sandeo?) ritennero che il titolo De excusationibus tutorum (D. 27, 1 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a puntate, nel suo «Giornale d’Italia», un vasto saggio del teatino Tommaso Antonio Contin, già docente a Parma, intitolato in una sorta di compromesso che, se da un lato salvava i diritti della sovranità statale, dall’altro giungeva a presentare la ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] passato sugli stipiti delle porte degli ebrei come segno che salvò dallo sterminio (Es. 12, 1-4) sono sommo, c. formata e/o segnata di tralci fogliati d'acanto/o di vite/o di tronchi o rami di 'del deserto' Paolo e Antonio.E difatti la centralità ( ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...