L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di comuni case di abitazione. D'altra parte, siamo nel secolo di Sansovino, Scamozzi, Palladio e Antonio da Ponte, in un secolo attraente per dei ricchi nobili-mercanti desiderosi di porre in salvo le proprie sostanze.
Ma a noi preme di sapere ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che Robert Johnson andò a San Antonio, Texas, a registrare, il 23 now, the reason why I left you down,
You know you'd done me wrong.
Well now, I'm comin' home to you dalla Guinea da meno di un anno, salvo che tale schiavo fosse già ladino quando da ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] del portale settentrionale, salvo che per il Cristo di Orléans (1372-1407) accanto a S. Antonio da Padova, secondo un modulo destinato a G. Ledos, Fragments de l'inventaire des joyaux de Louis I, duc d'Anjou, ivi, 50, 1889, pp. 168-176; J. Viard, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di pagare su quella somma ogni sorta d'imposta, poiché - afferma Antonio - "mi par il dover habiando settembre 1576).
144. Ibid., b. 1249, c. 50; anche per quanto segue, salvo diversa indicazione.
145. Ivi, Senato Terra, reg. 29, c. 169r (11 ottobre ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Turchi, perduranti dal 1645, salvo due interruzioni, che l'unica 7 maggio 1785 riuscì ad ottenere la sua iscrizione nel Libro d'oro; cf. G. Gullino, I Pisani, pp. 3 Pantalon, che sposò nel 1785 Alvise di Antonio Marin. In realtà però questo ramo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] l'ultimo trentennio del sec. 1° a.C e il 17 d.C. (Strabone, Geographia, VII, 1, 3; Tacito, Annales, ). Benevolmente giudicati da Ludovico Antonio Muratori, primo editore della Hist a Cartagine da Costante II. Salvo rare eccezioni, sul dritto dei ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] telefonico intercontinentale è rimasto praticamente inconsistente (salvo l'eccezione di pochi canali via e a 64 kbit/s lordi), sia il codice di segnalazione sulle linee d'utente per la formazione e il controllo dei collegamenti, che sarà l'alfabeto ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , politica, poiché, come scrisse Antonio Genovesi, cui nel 1754 un e negli altri sono per lo più annuali, salvo le matrici di Leontief, la cui complessità ha del 5 o 10% diviso 3 dava appunto un ritmo d'aumento del reddito vicino al 2 o 3% all'anno; ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] un vitalizio ai nipoti Antonio e Marco, assegnò una i Veneziani tendevano a disdegnare, salvo in periodo di gravi carestie, , 78, 96 ss., 190; e Jean Delumeau, Exploitation d'un dossier d'assurances maritimes du XVIIe siècle, in AA.VV., Mélanges en ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] essi prestarono grosse somme ad Antonio della Scala di Verona su richiesta del comune (176).
d) Le uscite, 1381-1400 per acquisto fossero compresi nell'imponibile degli acquirenti, salvo eccezioni prescritte forse attorno al 1330: ibid., pp ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...