(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] voti all'Annunziata, chiostro dello Scalzo, Cenacolo di S. Salvi) si riattaccano ai modi masacceschi, e trattano l'affresco nella fattura, disinvolto e fuso; Giovanni Antonio Pordenone, che, ovunque lavori d'affresco (a Collalto, a Pordenone e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Piemonte, 11°,8, che rappresenta la minima regionale d'Italia). Nella fascia interna la media delle minime è pontificio, perché rimanesse almeno salva la posizione giuridica della S citare il monumento al conte Antonio, già nel chiostro della chiesa ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e l'Italia ne può vantare una schiera bene agguerrita. Dagli Ottavi (Giuseppe Antonio, Ottavio ed Edoardo) a G. di Rovasenda, e ad A. Mendola; compone d'un picciolo e d'una lamina o lembo: quest'ultimo tipicamente pentagonale, palminervio (salvo le ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] a cominciare con Parma, domina incontrastato l'u.
Per le vocali in posizione (salvo dinanzi a r, l + cons. e dinnanzi a ś + nas. o Plastick d. Ostlombardei von 1100 bis 1178, in Marburger Jahrb. f. Kunstw., IV (1928); L. Magnani, Antonio Begarelli, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] un unico titolo accademico apra l'adito a più d'un esame di stato) su altre che assicurino la papa Pio IV fu edificato da Antonio Morandi il palazzo dell'Archiginnasio, 'istituti e le facoltà erano alla Sapienza (salvo la medicina a S. Spirito e l'Orto ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] posta a 870 m., la temperatura media d'inverno è 3°,6, di primavera 9°,6, d'estate 19°,3, d' autunno 120,5; la temperatura media il vescovo; a Matera si salvarono con la fuga il preside la Potenza-Rocchetta S. Antonio collegante il Potentino e il ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Comata, nel 42 la Narbonese passarono ad Antonio, che le tenne fino al 40, a. C. è incerto: si può essere sicuri d'altra parte che l'incompleta pacificazione del paese, le raggiungere nel mezzogiomo gli altri, che si salvano al di là dei Pirenei. Per ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] dalla furia persiana si fosse salvata, anche malconcia, la quadriga -164 a. C.).
Periodo romano (86 a. C. -180 d. C.). - La potenza vittoriosa di Roma che si andava affermando in solo della dedica di due statue ad Antonio e Cleopatra (Cass. Dion., L ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Sirte, è una costa bassa e uniforme e, salvo il primo tratto incurvato, procede con andamento quasi rettilineo alle pareti del vaso l'impasto di farina d'orzo e si copre il recipiente: il battaglia di Filippi, passò ad Antonio, e dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] per un anno nel territorio fiorentino - salvo alcuni giorni concessigli per assettare le sue prima volta a Roma (Antonio Blado) nel 1531 e Per La Mandragola e la Clizia v. l'ed. a cura di D. Guerri, Torino 1932.
Tra le ed. di brani scelti, quelle ...
Leggi Tutto
giustizia a orologeria
loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...