CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] , non ingenti di mole, salvo qualcuna, ma dense di idee viva passione per la musica, di cui era buon conoscitore. Come tale appunto lo ricordò il D' pp. 125-28; La Patologia vegetale al principio e alla fine dei sec. XIX, ibid., V (1900), pp. 219 ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] di S. Maria delle Grazie. Alla fine del 1490, mentre si trovava a Pavia di sinistra e a buona parte della Elemosina di s Chagall, The Hallesbourough Gallery, London 1965, n. 10; E. Cassa Salvi, B.e Zenale, Milano 1966; M. L. Ferrari, Zenale,Cesariano ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] di alcuni comuni limitrofi. Al fine di sfruttare integralmente i 70 HP cartaria nazionale, per il resto, salvo poche eccezioni, frazionata fra una che egli si riteneva adatto a tale incarico avendo buoni amici fra gli editori. Poi prese congedo e non ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] periodo della sua maggiore operosità. Salvo l'interruzione degli studi dovuta alla le sue analisi, fondate sul buon gusto nutrito di molte letture, pp. 32, 166, 182-184; G. Silli, Una corte alla fine del '500, Firenze 1928, p. 87; L. Pescetti, I versi ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] del 310 fanteria leggero, e alla fine dell'anno era promosso capitano. Il B tuttavia, a portare le sue truppe in buon ordine a Goito, sperando di poter resistere , e si preoccupava solo di condurre in salvo l'esercito in Piemonte: quando sul basso ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] ai Barberini e ai loro protetti, ebbe fine la protezione pontificia del F. che dovette una cappellania in S. Andrea della Valle; era buon organista e lo si trova nominato in qualche al tradizionale stile osservato (salvo nelle composizioni a tre voci ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Da quest'anno fino al 1435, salvo breve interruzione, l'A. fu riconfermato il feudatario non si comportasse sempre da buon vicino e da pacifico signore: essendosi, per L'A., che forse presentiva l'imminente fine, lasciò cadere l'invito e non scrisse ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] commissario superiore stabile, oltre a un buon compenso in denaro. Un avvenimento che
Dal pericolo di essere ucciso lo salvò l'intervento del conte V. Borromeo chiesto ai superiori, e che costituivano l'unico fine della sua opera di repressione.
Il B. ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] Pavia, gli successe sulla cattedra di anatonua, dove rimase, salvo qualche interruzione, sino al 1804. Si acquistò larga fama sanguigno e, da buon anatomico, descrive con precisione le strutture degli organi utili a tal fine. In una pubblicazione ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Asia orientale, Favorita da un mare sempre calmo, salvo una tempesta tre giorni prima d'avvistare terra, colpo e il gruppo del Rojas ebbe buon gioco ad eccitare ancor più gli animi di forte S. Spirito, che fra la fine di agosto e i primi di settembre ( ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...