• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [4]
Vita quotidiana [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Lingua [1]

MANNI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Domenico Maria Giuseppe Crimi Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] Firenze 1755). Si soffermò pure su questioni minori estremamente specialistiche (Degli occhiali da naso inventati da Salvino Armati gentiluomo fiorentino. Trattato istorico, Firenze 1738), mostrando interesse anche verso le manifestazioni ludiche dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO ALGAROTTI – GIOVANNI BOCCACCIO – FRUSTA LETTERARIA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNI, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

DOMENICO da Peccioli

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus) Silvana Vecchio Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] P. Tronci, Memorie istor. della città di Pisa, Livorno 1682, p. 465e passim; D. M. Manni, Degli occhiali da naso inventati da Salvino Armati, Firenze 1738, pp. 54 s., 57; U. Fineschi, D. da P. domenicano, in Mem. istor. di più uomini illustri pisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO della Spina

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO della Spina ** Domenicano, apparteneva, nella seconda metà del sec. XIII, al monastero di S. Caterina di Pisa. Uomo estremamente ingegnoso, era abile copista e miniatore, ma, soprattutto, [...] a divulgarlo, numerosi eruditi fiorentini (L. Del Migliore, D. M. Manni, e altri) identificarono costui con il priore fiorentino Salvino Armati, vissuto fra i secc. XIII e XIV. Ma il Del Lungo, dopo aver negato la veridicità dell'affermazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVINO ARMATI – ALBERTOTTI – FIRENZE – PISA

DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo Massimo Ceresa Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni. A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] pp. IX, 11;C. Guasti, Scritti d'arte, Prato 1897, pp. 193, 452s.; I. Del Lungo, Le vicende d'un'impostura erudita (Salvino degli Armati), in Arch. stor. ital., LXXVIII (1920), 1, pp. 5-53;D. Tordi, Ilpadre Giuseppe Richa a San Giovannino e la stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVINO DEGLI ARMATI – GIORGIO VASARI – FIRENZE – BOLOGNA – FERRARA
Vocabolario
apparecchiaménto
apparecchiamento apparecchiaménto s. m. [der. di apparecchiare], ant. – 1. L’apparecchiare e l’apparecchiarsi: a. delle mense; questa è vera vita, ed a. all’eterna (Salvini). Preparativo, apprestamento, spec. di armi e di armati: fatto fare...
sido
sido s. m. [dal lat. sidus -dĕris, che, oltre che «astro», significò anche «clima, stagione», e spec. «clima invernale» (cfr. assiderare)], ant. e raro. – Freddo intenso: morir di sido (Burchiello); nel s. dell’inverno armata Muovi (Salvini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali