• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [460]
Storia [143]
Arti visive [122]
Religioni [85]
Letteratura [71]
Diritto [22]
Diritto civile [19]
Economia [14]
Storia delle religioni [11]
Medicina [7]

SEGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Alessandro Alfonso Mirto – Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre. Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] ) e la Lettera dedicatoria al granduca Cosimo III de’ Medici. A proposito del Vocabolario, Segni annotò: «Il cav. Lionardo Salviati fu l’architetto, che disegnò il gran lavoro del Vocabolario, ne fu poi Pier Segni il fabbricator principale, nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EVANGELISTA TORRICELLI

TORTOLETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLETTI, Bartolomeo Luca Piantoni – Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto. Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] , Per un’edizione critica della Difesa della Commedia di Dante di Jacopo Mazzoni, in Id., Esperienze di filologia cinquecentesca. Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, il Bargeo, Tasso, Roma 2003, pp. 9-45; L. Carpanè, Da Giuditta a Giuditta. L’epopea ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ANDREA DELLA VALLE – CITTÀ DEL VATICANO

REGAZZOLA, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGAZZOLA, Giovan Bernardo Stefania Fortuna REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona. Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] di Galeno ai trattati chirurgici d’Ippocrate, pubblicate nella giuntina del 1550. Riprendono quelle disegnate da Francesco Salviati e stampate da Guido Guidi nella sua Chirurgia del 1544, interpretandole però secondo il nuovo rigore tridentino ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE IL GIOVANE – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – ALESSANDRO D’AFRODISIA – GIOVANNI DELLA CASA – FRANCESCO II SFORZA

CARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Francesco Paolo Malanima Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] beni ecclesiastici) e di essere stato il principale fautore dell'incendio di un palazzo dei Medici e di uno dei Salviati nel 1529 (di questa colpa sembra che il C. fosse effettivamente innocente). Dopo essere stato lungamente torturato fu giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Giovanni Vanna Arrighi PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, Pisa 1994, p. 245; V. Pinchera, Lusso e decoro: vita quotidiana e spese dei Salviati di Firenze, Pisa 1999, p. 85; M. Gennari - M.C. Gesualdo, La villa e il giardino di Montebuono a Pistoia: vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Anton Francesco Alberto Merola Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] per opera di Lorenzino, gli esuli, tra i quali l'A., si riunirono a Roma per concordare con i cardinali antimedicei Salviati, Ridolfi e Gaddi, appoggiati da Paolo III, l'azione da svolgere presso il nuovo signore di Firenze, Cosimo. I cardinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBADORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORI, Niccolò Ingeborg Walter Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] Italia dal 1419al 1456, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, col. 1182; Cronica, o memorie di Iacopo Salviati dell'anno 1398 al 1411, in Delizie degli eruditi toscani., XVIII,Firenze 1784, p. 239; Ricordi fatti in Firenze per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Aloigi Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Aloigi (Luigi) Battista Franco Cardini Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] , ms. C. 380, II: F. Angellieri Alticozzi, I sette principi, o signori della città di Cortona della famiglia Casali;I. Salviati, Cronica, o memorie dal 1398 al 1411, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), p. 301; I Capitoli del Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Augusto Marco Ciardi PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] . 249-254; G. Ciamician, Chimica, filosofia, energia. Conferenze e discorsi, a cura di M. Ciardi - S. Linguerri, Bologna 2007; M. Fontani - F. Salviati, Il sistema periodico, terra di speranze e di gloria: la vita e l’opera di A. P., in Atti del XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO CANNIZZARO – CHIMICA FARMACEUTICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Augusto (2)
Mostra Tutti

ROBUSTI, Jacopo, detto Tintoretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo) Marsel Grosso , detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] ’ tra i confratelli e la conseguente irritazione di Robusti, che dopo la consegna si riportò il dipinto in bottega, salvo riconsegnarlo dietro sollecitazioni dei suoi sostenitori. Nel commento a caldo di Aretino è possibile leggere l’eco dei consensi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE’ SACCHIS – GEMÄLDEGALERIE ALTE MEISTER – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – JACOPO PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBUSTI, Jacopo, detto Tintoretto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 69
Vocabolario
salviano
salviano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...
salva¹
salva1 salva1 s. f. [dallo spagn. salva, che è dal lat. salve (v. salve1); cfr. anche fr. salve]. – 1. a. Sparo simultaneo di più pezzi di artiglieria o di più armi da fuoco, caricate con speciale cartuccia a carica ridotta e senza proietto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali