• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [460]
Storia [143]
Arti visive [122]
Religioni [85]
Letteratura [71]
Diritto [22]
Diritto civile [19]
Economia [14]
Storia delle religioni [11]
Medicina [7]

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Raissa Teodori Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona. Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] , (18 giugno 1573 - 22 dic. 1576), a cura di A. Buffardi, Roma 1972, pp. 321, 339; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, 1572-1578, I, 1572-1574, a cura di P. Hurtubise, Rome 1975, p. 69; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FARINACCI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINACCI, Prospero Aldo Mazzacane Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva. Il padre Marcello, [...] i modi di aggravarne la posizione, inviando al governatore memoriali d'accusa. Imprigionato a Corte Savella e poi a Tor di Nona, si salvò da una dura condanna evadendo tra l'11 e il 12 apr. 1585, grazie all'uso praticato in Roma di aprire le carceri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMMAGINARIO POPOLARE – SORIANO NEL CIMINO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Prospero (3)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Giovanni Stefano Calonaci PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] eclatanti creazioni del tempo, con 31 nuovi porporati, tra cui figurarono Egidio da Viterbo, Tommaso De Vio, Giovanni Salviati, Francesco Pisani, Lorenzo Campeggi, Lodovico di Borbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la nomina di così numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

MUZIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Girolamo Marco Faini MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] e quindi a Roma con l’incarico di preparare, assieme al cardinale Ercole Gonzaga, l’elezione al pontificato del cardinale Salviati: un tentativo, come noto, infruttuoso. A partire dal 1550 la sua produzione letteraria si fece sistematica e trovò ... Leggi Tutto

UDINE NANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio) Elisabetta G. Rizzioli Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] è invece sicuro il suo intervento in palazzo Borghese già Salviati, ove dipinse a fresco, nel soffitto dell’odierno salotto Verde biografica e artistica di Udine sono complessivamente inclusi – fatto salvo l’articolo di anonimo, Firenze 15. Luglio / ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – MARIA ARCANGELA BIONDINI – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – BASILICA DI S. PIETRO – ACCADEMIA FIORENTINA

SERRISTORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI Sergio Tognetti – Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] . La sua compagnia operava abitualmente sui mercati esteri, con una filiale a Barcellona (diretta da Calvano Salviati e Giovanni Ventura) e numerosi corrispondenti attivi a Roma, Venezia, Londra, Bruges, Valencia, Siviglia, Montpellier, Avignone ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ORDINE VALLOMBROSANO – FRANCESCO DE’ MEDICI – TUMULTO DEI CIOMPI – PIERO GUICCIARDINI

CRISTALDI, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALDI, Belisario Marina Caffiero Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] dei docenti e nuovi finanziamenti per l'università, istituì la cattedra di eloquenza sacra, il nuovo orto botanico a palazzo Salviati alla Lungara, gabinetti di fisica sperimentale e di storia naturale e fece restaurare la chiesa di S. Ivo, interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – IMPERO NAPOLEONICO

ORSINI, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Clarice Vanna Arrighi ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] matrimonio nacquero sette figli che sopravvissero all’infanzia, nell’ordine: Lucrezia (4 agosto 1470), che sposò Iacopo Salviati; Piero (15 febbraio 1472); Maddalena (25 luglio 1473), che sposò Franceschetto Cybo; Giovanni (11 dicembre 1475); Luisa ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – ANGELO POLIZIANO

PELLEGRINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Camillo Pietro Giulio Riga PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] dell’epica poesia di Camillo Pellegrino, sottoscritto dagli accademici della Crusca, ma composto probabilmente da Leonardo Salviati. Si tratta di un feroce attacco contro Tasso sostenuto essenzialmente a livello linguistico, attraverso la condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – ANGELO DI COSTANZO – LEONARDO SALVIATI – SCIPIONE AMMIRATO – SCIPIONE GENTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO, Camillo (2)
Mostra Tutti

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] era ormai ai margini della vita politica. Come gli altri nobili romani rifiutò l'evoluzione democratica: con Borghese e S. Salviati era il 26 novembre a Gaeta, dove si era rifugiato il pontefice; solennemente lo ricevette poi a Valmontone nel viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERDINANDO DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 69
Vocabolario
salviano
salviano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...
salva¹
salva1 salva1 s. f. [dallo spagn. salva, che è dal lat. salve (v. salve1); cfr. anche fr. salve]. – 1. a. Sparo simultaneo di più pezzi di artiglieria o di più armi da fuoco, caricate con speciale cartuccia a carica ridotta e senza proietto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali